• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

Filomusi Guelfi, Lorenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filomusi Guelfi, Lorenzo Steno Vazzana Guelfi, Critico letterario (Tocco di Casauria, Chieti, 1856 - Roma 1923). Studiò a Roma e si laureò in lettere a Napoli nel 1886; insegnò nei licei parecchi anni, [...] sapienza. Queste idee, esposte in saggi pubblicati nel " Giornale Dantesco ", di cui il F.G. fu tra i più assidui , costituiscono, insieme agli studi sugl'invidiosi e i superbi nell'Inferno, il nucleo fondamentale del volume Studi su D. (Città di ... Leggi Tutto

Federzoni, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federzoni, Giovanni Steno Vazzana Letterato (Bologna 1848-ivi 1923), appartenne alla scuola carducciaia, alla quale contribuì notevolmente con traduzioni, trattati e soprattutto con le edizioni dantesche [...] , personalità delicata " (Mazzoni) e con i molti studi danteschi. A prescindere dal Manualetto elementare per la comprensione della D. fondamentale del poema e i simboli principali dell'Inferno. Accanto a questi problemi fondamentali gli studi del ... Leggi Tutto

elitropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

elitropia Vincenzo Valente S'incontra una sola volta, in If XXIV 93 sanza sperar pertugio o elitropia. Della pietra e. discorsero variamente gli antichi, muovendo quasi tutti da Plinio, che ne dà queste [...] in vita poterono trovare furtivi nascondigli e in Inferno fuggono allo scoperto senza sperare salvezza alcuna dall' " pietra da ladri ", vanno supposte insieme per il passo dantesco, dato che proprio i serpenti sono gli esecutori del castigo dei ... Leggi Tutto

foresta

Enciclopedia Dantesca (1970)

foresta Vincenzo Valente Nella Commedia, la parola è usata unicamente (Pg XXVIII 2 e 85, XXIX 17) per indicare la f. del Paradiso terrestre, sia pur insieme con selva (la selva antica, Pg XXVIII 23, [...] in cui prevalgono decisamente le fonti bibliche. Assai più vicino al testo dantesco un passo ovidiano (Met. V 388-391). Facile la contrapposizione tra la selva per cui si accede all'Inferno e quella dell'Eden, per i numerosi parallelismi voluti dallo ... Leggi Tutto

Maschio, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maschio, Antonio Giorgio Varanini Singolare figura di dantista autodidatta (Murano 1825 - Venezia 1898), bottegaio, rigattiere, gondoliere e infine bidello del liceo " Foscarini " di Venezia. Noto come [...] di D., Venezia 1869; Pensieri sull'Inferno di D. e il Trionfo di Francesca da Rimini, ibid. 1871; Pensieri e chiose sulla D.C., ibid. 1879 (contiene i due precedenti studi riveduti e ampliati); Il vero itinerario dantesco, ibid. 1886; Una passeggiata ... Leggi Tutto

Vida, Marco Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vida, Marco Girolamo Franco Mancini , Poeta e umanista (Cremona 1485 - Alba 1566). Il sincretismo del Cinquecento, tendente - in omaggio ad antichissimi canoni anagogici, per i quali passa lo stesso [...] nelle laude che nelle sacre rappresentazioni. Indulgono, pertanto, a schemi divulgativi le reminiscenze dantesche del V., come quella che serve a genericamente configurare l'Inferno quasi " un groviglio di cieche caverne " e quella - già in voga in ... Leggi Tutto
TAGS: TORQUATO TASSO – SINCRETISMO – CINQUECENTO – VIRGILIO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vida, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

Osman, Hassan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Osman, Hassan Francesco Gabrieli Dantista egiziano (nato al Cairo nel 1909), professore all'istituto di Studi Africani dell'università cairina. Familiarizzatosi da giovane con la lingua e la cultura [...] a c. di ‛Abbūd Abū Rāshid, Tripoli 1930-33; l'Inferno, a c. di Amīn Abū Shaʽr, Gerusalemme 1938) per esser O. fu conferito nel 1966 uno dei premi del Comitato Nazionale dantesco per le migliori versioni straniere dell'opera di Dante. Nel Bullettino ... Leggi Tutto

Trilogia dantesca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trilogia dantesca Fu così designata, dapprima dal Dionisi, indi (e in forma assai più elaborata) dal Witte, una particolare interpretazione della complessiva opera dantesca che vede svilupparsi e compiersi [...] sue tre fasi ‛ interne ' dell'orrore della colpa (Inferno), dell'" assiduo e costante pentimento " (Purgatorio), dell' letterario; è chiaro che lo sviluppo del pensiero e della poesia dantesca avviene per gradi (e i gradi son proprio quelli delle tre ... Leggi Tutto

Chiose Vernon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Vernon Francesco Mazzoni Si tratta di un'antica (trecentesca) traduzione del commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli, pubblicata come opera anonima da Lord Vernon (1848). Fu ritenuta (anche [...] solo ci mostra quanto fosse vivo l'interesse per il poema dantesco, se conveniva, a pochissimi anni dalla morte del poeta, dell'Inferno, a evidente uso dei lettori meno provveduti. Bibl. - Edizione: Commento alla Cantica dell'Inferno di ... Leggi Tutto

Wagner, Richard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wagner, Richard Giorgio Petrocchi Il grande compositore tedesco (Lipsia 1813 - Venezia 1883) espresse più volte nelle sue conversazioni e nelle lettere ammirazione per la figura e l'opera di D., soprattutto [...] , secondo Mathilde Wesendonk, mentre l'animo di W. era ricolmo delle impressioni che gli suscitava la lettura dell'Inferno. Tale culto dantesco gli venne trasmesso dallo zio Adolf Gottlob Heinrich W. (Lipsia 1774 - ivi 1835), amico del Witte e in ... Leggi Tutto
TAGS: MARIE D'AGOULT – DANIELE MANIN – VENEZIA – BERLINO – PARNASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Richard (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali