• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

Cervantes Saavedra, Miguel de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cervantes Saavedra, Miguel de Carmelo Samonà Il declino del mito di D. nella cultura rinascimentale fa che risultino labili e sfuggenti i punti di contatto fra il poeta e un autore come C. (Alcali de [...] gira di If XXXIV 6, e i mulini in veste di giganti di Quijote I 8; o fra le torture dell'Inferno dantesco e quelle dell'episodio di Altisidora resuscitata (Quijote II 69), che si ricollegano invece, ben più chiaramente, ai rituali della stregoneria ... Leggi Tutto
TAGS: CIAMPOLO DI NAVARRA – INFERNO DANTESCO – EPOCA ROMANTICA – STREGONERIA – LUCIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervantes Saavedra, Miguel de (3)
Mostra Tutti

Chateaubriand, Francois-Rene de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chateaubriand, François-René de Felice del Beccaro , Scrittore e uomo politico francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Conobbe la poesia dantesca attraverso la traduzione in prosa di Rivarol, come [...] in D., Satana è un " monstre odieux ", mentre il Tasso " l'a presque rendu ridicule ". Un parallelo tra l'Inferno dantesco e il tartaro virgiliano consente a C. di riconoscere nella " simplicité admirable " e nella delicatezza finale dell'episodio di ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – INFERNO DANTESCO – CICERONE – RAVENNA – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chateaubriand, Francois-Rene de (2)
Mostra Tutti

Caco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caco Giorgio Padoan . Personaggio della mitologia romana. Nell'Eneide (VIII 184-275) Evandro narra a Enea con ampiezza di particolari l'uccisione di C. a opera di Ercole. C. - vi si dice -, figlio di [...] . Vanamente C. eruttò fiamme; Ercole con una stretta terribile lo soffocò. In quel punto l'eroe eresse poi l'Ara massima. Nell'Inferno dantesco C. è il demone preposto alla settima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i ladri (If XXV 17-33). D ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – METAMORFOSI – DIFFRAZIONE – AVENTINO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caco (2)
Mostra Tutti

D'Ovidio, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

D'Ovidio, Francesco Luciana Martinelli Critico e filologo (nato a Campobasso nel 1849, morto a Napoli nel 1925), professore di storia comparata delle lingue e letterature neolatine all'università di [...] studio sul Purgatorio, a quello, già citato, sul De vulgari Eloquentia, all'indagine sui rapporti tra Eneide e Inferno dantesco, alla definizione della topografia della Commedia, all'analisi dei canti di Ugolino, di Pier della Vigna, dei simoniaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ovidio, Francesco (3)
Mostra Tutti

Elena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elena Personaggio della mitologia greca; figlia di Zeus e di Leda (o, secondo altra versione del mito, di Nemesi), adottata da Leda e da suo marito Tindareo; sorella di Castore e Polluce, secondo l'Iliade, [...] Argis hospitalitas est a Frigibus denegata, di Ep V 24. V. anche Alena. Bibl. -F. Vismara, E. - Spigolature greche ad illustrazione del c. V dell'Inferno dantesco, in " Rivista abruzzese " XIV (1901) 146-161; N. Vaccalluzzo, Dal lungo silenzio. Studi ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – CLITENNESTRA – LAOMEDONTE – STESICORO – TLEPOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič Cesare G. De Michelis Filologo e storico russo della letteratura (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906). Studioso dagl'interessi vastissimi, il V. si occupò di studi slavistici, [...] D. sono del 1888: un saggio su I problemi irrisolti, quelli irrisolvibili e i falsi problemi dell' " Inferno " dantesco (sul " Žurnal ministerstva narodnogo prosveščenija " XI [1888]) e soprattutto le lezioni che tenne ai corsi d'istruzione superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veselovskij, Aleksandr Nikolaevic (2)
Mostra Tutti

Angelico, Beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angelico, Beato (Guido o Guidolino di Pietro) Maria Donati Barcellona Noto pittore del Quattrocento toscano (Vicchio di Mugello 1387 - Roma 1455), spesso accostato al nome di D., particolarmente dagli [...] sue varie edizioni (Firenze: Uffizi e S. Marco; Roma; Berlino), e quindi la rappresentazione dell'Inferno, a modelli antichi, i cui legami con l'Inferno dantesco sono piuttosto vaghi e superficiali. Il Crowe e il Cavalcaselle erano invece propensi a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – INFERNO DANTESCO – ANNUNCIAZIONE – CAVALCASELLE – VOLKMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelico, Beato (3)
Mostra Tutti

Damietta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Damietta (Dammiata) Adolfo Cecilia Città situata sulla destra del ramo orientale del delta del Nilo, a circa 6 Km dal mare. Il toponimo arabo è Dimyāt, mentre quello antico è Damiata. Città araba, almeno [...] ) intendono come allegorica la citazione. Benvenuto erra, però, quando dice che Damietta " olim vocabatur Memphis ". Bibl. - I. Del Lungo, Le lacrime umane del male nell'Inferno dantesco (If. XIV 76-119), in " Rassegna Nazionale " luglio 1904, 3-11. ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – MUSULMANI – CROCIATE – EGITTO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damietta (3)
Mostra Tutti

Rachmaninov, Sergej Vassilievic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rachmaninov, Sergej Vassilievic Alberto Pironti , Musicista russo (Oneg 1873 - Beverly Hills, Stati Uniti, 1943), anche acclamato pianista. La sua produzione, di un gusto tardoromantico che gli valse [...] più riuscita è l'ultima, Francesca da Rimini, composta su libretto di Modest Ilyich Ciaikowski ricavato dall'episodio dell'Inferno dantesco e rappresentata per la prima volta al teatro Bolscioi di Mosca, sotto la direzione dell'autore, il 24 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – MUSICA DA CAMERA – TEATRO BOLSCIOI – STATI UNITI – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rachmaninov, Sergej Vassilievic (3)
Mostra Tutti

Luzzaschi, Luzzasco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luzzaschi, Luzzasco Alberto Pironti Organista e compositore (Ferrara 1545 circa - ivi 1607). Fu allievo di Cipriano de Rore e maestro di Gerolamo Frescobaldi. Compose, fra l'altro, diversi libri di [...] Nel Secondo Libro dei Madrigali a cinque voci (Venezia 1576) compare un brano ispirato a versi del terzo canto dell'Inferno dantesco (Quivi sospiri, pianti e alti guai...); tale brano è stato ristampato a New York dall'editore Schirmer in The Golden ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – CIPRIANO DE RORE – INFERNO DANTESCO – MADRIGALI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzaschi, Luzzasco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali