SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] Commedia con Itinerario astronomico di Dante Alighieri per l’Inferno e pel Purgatorio, edito sempre nel 1861 dalla alla vita e agli scritti del padre B. S., Firenze 1867; Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, pp. 334 s.; F.M. Berlasso, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] la parola ‘coto’ usata da Dante nel Canto XXXI dell’Inferno e nel Canto III del Paradiso (ibid. 1839) e Intorno curò inoltre per Guglielmo Piatti l’edizione del commento dantesco di Pietro Alighieri (Petri Allegherii super Dantis ipsius genitoris ...
Leggi Tutto
riso
Emilio Pasquini
Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] questo riso. In tale contesto, dominato dalla più celebre definizione dantesca del r. (cfr. RIDERE), il termine si configura quale a un episodio che rompe magicamente l'atmosfera tetra dell'Inferno in un'oasi di sentimento cortese e terreno preparata ...
Leggi Tutto
cammino
Andrea Mariani
Il sostantivo è usato spessissimo da D., soprattutto nella Commedia (37 volte) e nel Convivio (25 volte), ma compare anche nelle altre sue opere in volgare, dalle Rime alla Vita [...] (If IX 21, Pd XXXI 95), o può essere specificato: nell'Inferno è alto e silvestro (Il 142), o semplicemente silvestro (XXI 84), Ragione, come afferma Aristotele; l'intera frase è un po' un dantesco " chi lascia la via vecchia per la nuova... ", ed è ...
Leggi Tutto
terzo
Alessandro Niccoli
Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] Voi che 'ntendendo.
Il ragionamento dantesco frequentemente muove da un'affermazione di lo secondo giron dal terzo (XIV 5) e la terza bolgia (XIX 6) per l'Inferno; lo terzo gradino della scala di accesso al Purgatorio (Pg IX 100) e il terzo ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] , autore di Esposizioni sui primi diciassette canti dell'Inferno.
Il testo del commento era leggibile in edizioni Padoan, Per una nuova edizione del "Comento" di G. Boccaccio, in Studi danteschi, XXXV [1958], pp. 140 s. e 182-249; Tutte le opere di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] al cardinale Antonio Gabriele Severoli.
Il primo dramma prendeva spunto dalla figura del violento dantesco, omicida nel marzo del 1271 di Enrico di Cornovaglia (Inferno XII, 118-120); il secondo dalla vita della francescana viterbese, che Sestini ...
Leggi Tutto
predestinazione
Giovanni Fallani
. la p. è l'ordine concepito da Dio per condurre al suo fine soprannaturale, cioè alla vita eterna, la creatura razionale. Poiché la vita eterna consiste nella visione [...] il suo caso personale, e nel c. II dell'inferno per esprimere il passaggio dallo stato di peccato a 4 (De libero arbitrio), 109 1-10 (De necessitate gratiae).
Per alcuni problemi danteschi sulla p.: G. Busnelli, Un vecchio dubbio di D. sulla p., in ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] tratta di una serie di schede dedicate a 25 passi dell’Inferno, a 34 del Purgatorio e a 27 del Paradiso, che pp. 129-171. Per gli studi danteschi: G.G. Orti, Sopra un inedito manoscritto contenente alcune osservazioni dantesche di F.R.M., Verona 1833; ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] Antonio di Arezzo (che nel 1428 e poi nel 1432 tenne letture dantesche nel duomo), non è dato sapere a qual pittore, per incitare i a bilanciare il panorama di Firenze, troviamo l'entrata dell'Inferno, e, sulla porta, inciso il famoso verso di If III ...
Leggi Tutto
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinferno
antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.