Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi diDante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] modulo tipico della Divina Commedia, specie dell’Inferno» (Telve 2021:171).Si conclude agli inizi del 1600 una stagione eccezionale per l’accoglimento diDante nella letteratura musicale; seguirà un silenzio di circa due secoli prima che la musica e ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] limitarsi alla prosa, parla delle ripetizioni nel Dante comico, osserva acutamente:Ne ritroviamo un buon numero, specialmente nelle battute serrate di dialogo tra i personaggi dell’Inferno: l’anafora, «s’io meritai di voi mentre ch’io vissi, / s’io ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] , infatti, nella Commedia diDante ove è posto nella quarta bolgia dell’ottavo cerchio. Virgilio lo presenta come colui che: «mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne / cangiandosi li membra tutte quante» (Inferno, XX 40-45). Durissima ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore diDante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] dantesques» un articolo sugli echi diDante in Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello, 1933 - Milano, fere, fera lei stessa» (Lunaria, p. 46); «fuor che de la fera» (Inferno, canto XVII, v. 114).«fiso»: «il guardo fiso» (Nottetempo, casa per casa, ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] in netto contrasto con la modernità occidentale, laica e liberale, il nome diDante sparirà del tutto se cercheremo di attribuirgli la nostra etica.Nel canto V dell’Inferno, per esempio, Dante non narra, come si potrebbe credere oggi, il femminicidio ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] , seguito da un quadro sulle cosiddette “opere minori” diDante. La parte maggiore, tuttavia, è riservata alla Commedia, dove si assiste a una traiettoria ben delineata in cui l’Inferno è destinato agli Svevi, il Purgatorio agli Angioini, il ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza diDante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] è la convergenza del taglio argomentativo con almeno altri due saggi: il recente Inferno. La Commedia diDante raccontata da Claudio Giunta (2023) e Parola diDante (2021) di Luca Serianni. L’allineamento con questi libri si apprezza soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] , l’esilio è il periodo più fecondo della produzione poetica diDante. Se negli anni giovanili aveva scritto per lo più rime, era però già apparsa in inferno quando perde la diatriba contro il loico diavolo per l’anima di Guido da Montefeltro (cfr. ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] non fa neppure un passo nella direzione di contestualizzare l’idea di “inferno” nella storia delle idee. Manca perciò ogni tentativo di esaminare l’InfernodiDante nel contesto della storia del concetto di “inferno” (pp. 19-20).L’esempio è ben ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] modo, a ordire inganni, beffe, e truffe.Gianni Schicchi è collocato tra i dannati della decima (e ultima) bolgia dell’InfernodiDante, nel cerchio ottavo, quello della frode. Il cerchio ottavo, com’è noto, è suddiviso in dieci fosse concentriche, o ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in basso dello spettatore, o addirittura...
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti volta a volta le Epistole (in particolare...