BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] feudo di Torretta degli Alberi, in territorio pavese (6 giugno 1495). Il corpo del B. venne inumato nel sarcofago inferiore del monumento funebre dedicato dai suoi figli allo zio Daniele da Birago, arcivescovo di Mitilene, nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] generale che si tenne a Reggio nell'Emilia, e nel 1284, quando sarebbe stato superiore provinciale per la Lombardia inferiore. Il Gozzadini cita (p. 177)un documento del 1272in cui C. viene indicato come "curator et administrator fratrum Ordinis ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] di Castello, cc. 29r, 30r, 33v, 37r, 40r, 41v, 45v; reg. 3, cc. 35v, 39r, 41v, 43v, 45; Ibid., Cancelleria inferiore, Notai, b. 5 (Notaio Francesco Albaregno), perg. sciolta; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 128A (= 8639): G. G ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , con greve positivismo catalogatorio, a C. "intelligenza paramediana inferiore", collocandola quindi tra le "paramediane inferiori" quanto a sentimento affettivo e, addirittura, tra le "inferiori assolute" quanto a senso morale.
Comunque sia, non si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...]
Nel 1567, sempre ad Anversa e per i tipi di Silvio, uscì la Descrittione di tutti i Paesi Bassi, altrimenti detti Germania inferiore. Con più carte di geographia del paese et col ritratto naturale di più terre principali. Frutto di un lavoro più che ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] mesi un progetto in nove articoli che riassumeva pochi essenziali principi: l'obbligatorietà dell'istruzione elementare inferiore, la sua gratuità, la aconfessionalità. La legge sarebbe stata applicata gradualmente a seconda della disponibilità di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] servizio regio. Un'altra lettera del re, che porta la stessa data, concesse al vescovo la giustizia di grado inferiore nei temporalia della diocesi, sottraendola alla giustizia regia. Si conserva anche memoria degli omaggi prestati al D., in quanto ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] tedesca, soprattutto in vista delle difese che Ildebrando stava febbrilmente apprestando nell'urbe. Né l'azione di C. fu inferiore alle attese. Quando Onorio II, proveniente da Sutri col suo esercito rinforzato dai contingenti dei conti di Galeria e ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] giunto in Toscana, già nel 1765, Pietro Leopoldo volle la separazione della Maremma da Siena, costituendo la provincia inferiore di Siena, onde poter intervenire più massicciamente e direttamente in quella plaga desolata. Si rompeva così il rapporto ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] p. G. Baraldi, l'Amico d'Italia, che fu per lunghi periodi redatto quasi interamente dall'A., risultò forse inferiore, per la scarsa organicità e incisività dei suoi fascicoli mensili, agli altri. I temi polemici del giornale erano quelli ricorrenti ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...