CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] anche se nel lavoro storiografico del C. costituisce una felice contraddizione) lascerebbe aperto e irrisolto il problema dell'inferiore coerenza del Risorgimento meridionale cortesiano (Galasso).
In realtà il progetto che era balenato al C. nel 1926 ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] , nel frattempo salito al potere, suo protetto.
B., fallito il colpo di mano su Piombino, retrocesse verso la Valdarno inferiore, pensando ora d'andare in Garfagnana, territorio estense; ma da Firenze i Dieci gli scrissero d'abbandonare l'impresa ed ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] fra Marco Pino e Lama si colloca un'altra possibile opera del C., l'Immacolata nella chiesa di S. Francesco a Nocera- Inferiore, mentre l'Adorazione dei Magi che il De Rinaldis dice proveniente da S. Anna di Palazzo ed ora nei depositi di Capodimonte ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] Giacomo e Domenico Redondi a stipulare, a suo favore, un contratto di vendita di alcuni loro terreni, per un prezzo assai inferiore al loro valore. Inoltre, imputazione ancor più grave, poco dopo l'inizio del processo, che si andava formando con il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] cui nel 1625 riceveva la cospicua somma di 83 scudi mensili, di gran lunga la più alta tra tutti i salariati della corte, inferiore soltanto a quella di Curzio Picchena (100 scudi).
Il G. morì a Firenze il 13 ott. 1626.
Nel 1604, in età abbastanza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] stata veramente utile, e ne criticava la gestione nel Veneto, propugnandone una riforma per alleviare le condizioni delle classi inferiori. Divenuto intanto (4 ott. 1854) membro effettivo del Regio Istituto veneto, nell'ambito di un'indagine sulla ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , calcola che il C. abbia avuto da Borso donazioni per il valore di 300.000 ducati. Questa enorme somma è probabilmente inferiore a quella reale, perché è noto che i duchi regalavano denaro e pagavano debiti dei loro protetti anche brevi manu e senza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] e dell'altra moglie del padre, Caterina, Ibid., rispettivamente: Sez. notarile. Testamenti, b. 1226: AttiRizzo Fantino, 54; Ibid., Cancelleria inferiore, b. 36/3.I.120); per la carriera politica dell'E., Ibid., Segr. alle Voci. Misti, reg. 13, c ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] , 55, 69, 92, 96, 127, 144, 162, 169; reg. 24, cc. 23, 39 s., 42, 51, 79 s., 96, 100; Ibid., Cancelleria inferiore. Miscellanea testamenti, b. 31a, n.3353; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, ad diem; sull'attività di patrono alle ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 9r, 124r, 140, 145v; 46, cc. 7v-8v, 77v; 52, cc. 56r-58r; Senato, Terra, reg. 28, cc. 63v-64v; Cancelleria inferiore, Doge, Lettere, bb. 9 (ottobre 1540 - febbraio 1543); 10 (marzo 1543 - dicembre 1544); 11 (gennaio 1545); Capi del Consiglio di dieci ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...