CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] ; 163/2, c. 125; Prove d'età per patroni di galere e altre cariche, r. 178, ad annwn et diem;Ibid., Cancell. inferiore, Notai bb. 7-8, Atti Avanzo Nicolò, c. 28v;Ibid., Collegio: Notatorio, reg. 9, cc. 174, 177;Ibid., Maggior Consiglio, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] , non di mano del B., è l'ultimo suo atto pervenutoci.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Notarile,Cancelleria inferiore, B. 20, nn. 1, 2; Ibid., Notarile,Testamenti, B. 919 (quattro testamenti); A. Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] l'Adda e il Ticino. Accampatosi tra Casale e Vercelli, non mostrò intenzione di accettare uno scontro campale con truppe inferiori di numero, esauste e pagate in modo solo sporadico. Il G. temeva, altresì, che Giulio III fosse vicino all'accordo ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...]
Dopo la caduta in disgrazia e la morte del Carmagnola, il C. continuò a prestar servizio come capitano di rango inferiore nell'esercito veneziano. Egli prese parte nel 1432 e nel 1433 alle campagne della Valtellina e della Valcamonica: cominciò così ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di una politica dichiaratamente produttivista tesa in primo luogo a garantire l'incremento della resa oraria ancora inferiore ai livelli prebellici. Più in generale, assumendo il sistema economico come sistema sorretto da leggi "naturali", si ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] osarono proseguire e preferirono ripiegare su Bologna. Ciò non impedì al pontefice di nominare il C. capitano della Lombardia inferiore (8 giugno), raccomandandogli a più riprese di rispettare le terre dei suoi alleati, Luigi Gonzaga e il marchese d ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] ritirata che non impedì però ai Francesi di giungere per primi a Milano. Con un esercito stanco e numericamente inferiore all'avversario l'A. dovette rimanere in posizione difensiva disponendosi a sostenere un urto decisivo a Lodi. Ma Francesco ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Giovan Paolo scrisse infatti che alcuni «maligni […] pensavano di render noi da nostri uguali invidiati, et odiosi nell’ordine inferiore, e molto più speravano di renderci sospetti e mal voluti dal principe. A questo però, che è giustissimo […] poco ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] impiantata a Mitilene dal G., nella quale venivano coniati ducati veneziani contraffatti, con un titolo aureo sensibilmente inferiore a quelli autentici; il doge e il Consiglio degli anziani della Serenissima ammonirono dunque ufficialmente il G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] l'interesse per l'assegnazione di un titolo prestigioso e proficuo agli interessi della casata, ma anche - non inferiore - la volontà di Cesare Ignazio di allontanare, gratificandolo, un pericoloso concorrente politico. Ma la chiave di volta dell ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...