LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] elmo e il motto "ich hof" e un tizzone ardente con i secchielli appesi, sormontato dalle iniziali "Gal. Ma."; nel margine inferiore sono effigiati due putti che suonano la tromba sostenendo lo stemma ducale (una biscia azzurra in campo d'argento e un ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , I, pp. 84, 120, 128). Conseguito nel settembre 1865 il diploma di abilitazione per materie letterarie nel ginnasio inferiore, insegnò nel ginnasio dell'ex seminario (1865) e poi al Principe Umberto (1866-71), impartendo anche lezioni nell'istituto ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] certamente l'uomo più adatto a succedere al Gazino, il cui lavoro diplomatico a pro del governo sabaudo non era stato inferiore al suo lavoro di vescovo: il duca insomma continuò con il B. nella più normale delle tradizioni del potere sabaudo. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] alfine accondiscese al perdono.
Consigliere di corte, barone dell'Impero, consigliere, nel 1550-56, di reggenza dell'Austria Inferiore, il D., il 5 ag. 1557 viene designato ambasciatore cesareo presso la Serenissima.
Una nomina che lo trova ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] Il 30 giugno 1440, ad Apollosa presso Benevento, si presentò un'occasione favorevole per attaccare l'esercito aragonese, nettamente inferiore alle truppe riunite del C. e di Renato: ma il C. eseguì così pigramente le manovre necessarie da permettere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] ai Malatesta successi insperati, che conferirono al casato romagnolo un eccellente primato territoriale nell'intero panorama italiano, inferiore alla sola potenza viscontea. Assoggettata Osimo a opera di Malatesta Antico (1347), il M. contribuì col ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] che il valore lordo della produzione nazionale di ferro e acciaio, al netto dei rincari dovuti ai dazi protettivi, era inferiore ai costi.
Nel 1891, a Milano, il G. aveva partecipato alla costituzione dell'Associazione per la libertà economica - nata ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] circondariali e provinciali incaricati di formare un piano di lavori pubblici in cui impiegare tutti i disoccupati con un salario inferiore di un quarto a quello corrente. Infine il C. indicava le linee generali dell'organizzazione da dare alle forze ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] alla flotta mercantile che necessitava di adeguata protezione. Infatti la pirateria, soprattutto catalana, che infestava l'Adriatico inferiore e particolarmente il canale di Sicilia e giungeva perfino a compiere ardite puntate sino alle bocche di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] impresa vinicola di Alba ... un centinaio di donne, con mani paonazze, lavava bottiglie da mattina a sera per un salario inferiore al necessario per vivere, Fenoglio cominciò a vedere i "rossi" in una nuova prospettiva", incamminandosi "per gli amari ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...