DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] di Gherardo (III), che avevano possessi nel Valdamo pisano presso San Miniato e presso la stessa città di Pisa, fecero della valle inferiore della Cecina il centro del proprio potere e ne trassero, tra i secc. XII e XIII, i titoli di conti di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] stabilì una filiale a Cipro per la vendita di panni; anche in questo caso il capitale investito fu probabilmente non inferiore ai 3000-3500 fiorini.
Tutti questi elementi fanno ipotizzare che il G. si elevasse abbastanza chiaramente al di sopra della ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] ", era formata da un involucro metallico di forma cilindrica (materiali suggeriti: acciaio, rame o ottone) contenente nella parte inferiore la carica esplosiva (145 kg di tritolo) e nella parte superiore il congegno per l'innesco dell'esplosione (una ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] ).
Con le elezioni del 19 maggio 1968 il G. tornò alla Camera, riportando tuttavia un numero di voti preferenziali (91.308) inferiore a quelli ottenuti dal suo compagno di partito e di corrente A. Drago, candidato per la prima volta nella medesima ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] .
Il 3 febbraio il Maggior Consiglio, con scrutinio segreto, lo designò procuratore di S. Marco de Citra, dignità a vita inferiore solo a quella del doge e concessa solo alle personalità che si erano particolarmente distinte nell'attività politica o ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] democrazia, furono colpiti a Monterotondo" (Memorie, p. 62). Secondo G. Guerzoni e A. Bertani il numero sarebbe notevolmente inferiore; E. Kanzier parla di quattrocento tra morti e feriti.
Solo a combattimento terminato e su sua insistenza il F ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] i loro cugini, figli di Iacoppo Gallerani. Alla "presta" del Comune del 1281 il G. contribuì con una somma di 35 lire, molto inferiore a quella del figlio Bindo di 125 lire; pochi anni dopo, nel 1287, i figli Bindo, Iacomo e Picciolo dichiaravano di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] che in quell'anno il F. fosse già morto.
Questo dubbio si rafforza alla luce del racconto della cacciata della parte "inferiore" da Reggio offerto dall'abate Pietro Della Gazata, ove si fa menzione, invece, di Simone da Fogliano, figlio di Francesco ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] e inediti sul dialetto veneto tratti anche dai fondi dei Procuratori di S. Marco, dei Giudici di Petizione, dalla Cancelleria Inferiore, ecc., pubblicata insieme con V. Lazzarini (Il dialetto veneto sino alla morte di Dante Alighieri, Venezia 1891 ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] di Nocetto) del feudo di Ceva, con il relativo titolo marchionale. Più fortunato di tanti altri diplomatici di rango inferiore, riuscì a coronare la sua carriera senza dover far fronte a particolari rancori, coltivando anzi con assiduità l'amicizia ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...