In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] ha preso nome dal Meandro (turco Büyük Menderes), fiume dell’Anatolia caratterizzato da una tortuosità particolarmente accentuata nel corso inferiore. Lungo 400 km, nasce in Frigia, traversa la Caria settentrionale e si getta nel Mare Egeo, a S dell ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] i più tardi sepolcri si estendevano costantemente al di là e più in basso di questi nuclei, verso i ripidi pendii inferiori in cui erano tagliati i sepolcri a camera. Questi ultimi sono normalmente semplici camere rettangolari, con uno o più letti ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] zaffiro), tormalina ecc. I g. idrotermali si originano quando i convogli mineralizzanti provenienti dal magma si trovano a temperatura inferiore a quella critica dell’acqua (374 °C) e constano quindi di soluzioni acquose. Anche in questo caso possono ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] la cui concentrazione è compresa fra 1% e 0,1% vengono chiamati elementi minori; quelli che si trovano in percentuali inferiori allo 0,1% elementi in tracce. Questi ultimi elementi sono sovente dispersi nei minerali delle rocce ma si trovano talvolta ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] Calabria e delle Puglie; essi rappresentano una vasta successione cronologica di stadi preistorici, dall'industria paleolitica inferiore ad amigdale acheuleane di Torre in Pietra (Roma 1954) ai livelli paleolitici superiori del Fossellone (Monte ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] infatti la rottura dei legami C-H e N-H. Inoltre, in un periodo nel quale la luminosità del Sole era inferiore del 30%, doveva essere presente anche anidride carbonica (CO₂) con funzioni di gas serra per mantenere la temperatura della superficie ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] lineare e molto ravvicinate tra loro che assomigliano alle anomalie riscontrate in ambiente oceanico. Il flusso di calore presenta valori inferiori a 3,6 HFU nella piana batiale occidentale e valori superiori a 3,6 HFU in quella sud-orientale. La ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] casi la litosfera va in subduzione oltre la zona di transizione del mantello, penetrando anche a grandi profondità nel mantello inferiore. Con questo tipo di studi si è pure osservato che, mentre la struttura di velocità del mantello superiore è in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] le f. di novilunio o plenilunio; quando è retto si hanno il primo e l’ultimo quarto. Dei pianeti, solo quelli inferiori (Mercurio e Venere) mostrano tutte le f. come la Luna; negli altri si possono avere soltanto piccole f. (tanto maggiori, quanto ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] in passato, oltre che per scopi didattici, per il prosciugamento di miniere, pozzi ecc. Il liquido contenuto nel pallone inferiore a viene a trovarsi sottoposto a una pressione uguale alla somma di quella atmosferica più quella dovuta alla colonna ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...