• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [13416]
Geografia [729]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1036]
Archeologia [1126]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620) Manfredo Vanni Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] da Aosta, da una vera autostrada, che sopprimerà tutte le curve fino ad Étroubles. Sarà larga 9 m e avrà una pendenza inferiore al 5%. L'imbocco della galleria sul versante italiano sarà a quota 1875 m. s. m., situato sulla sinistra del torrente s ... Leggi Tutto

ZAFRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Badajoz (Estremadura). Il territorio di questa corrisponde alla fascia collinare con cui, nella provincia, [...] rimasta da secoli poco più che un semplice borgo rurale. La sua popolazione, che non raggiunge i 7 mila abitanti, è inferiore a quella di altri centri dello stesso partido, tutti grossi nuclei agricoli, come Fuente del Maestre e Los Santos de Maimona ... Leggi Tutto

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] attuale è un rifacimento del sec. 19°) rappresenta l'Apparizione di Cristo fra i vegliardi dell'Apocalisse. Sia nel piano inferiore sia in quello superiore - in quest'ultimo a causa delle volte a botte ascendenti delle sei logge laterali - lo sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

versante

Enciclopedia on line

versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] (si misura calcolando la differenza di quota); la lunghezza, che è la distanza orizzontale fra le due estremità superiore e inferiore del v. misurata sulla carta topografica; l’inclinazione, che è l’angolo fra un piano orizzontale e il profilo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – FRANAPOGGIO

Brahmaputra

Enciclopedia on line

Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] A differenza del Gange, le acque del B. non sono molto usate per irrigazioni, poiché nella regione che il B. inferiore traversa (Assam, Bangladesh) la forte piovosità irrora già largamente le zone coltivate. La navigazione si svolge per 1300 km, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SANSCRITO – GHIACCIAI – TIBET – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmaputra (1)
Mostra Tutti

Congo

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] navigabile, si arricchisce delle acque di cospicui tributari. Dopo l’attraversamento del bacino lacustre Stanley Pool comincia il corso inferiore che percorre una valle stretta e profonda e forma le Cascate Livingstone. A valle di queste ha inizio l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – RIO DELLE AMAZZONI – VALLE STRETTA – KISANGANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo (2)
Mostra Tutti

meridiano

Enciclopedia on line

Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] sono in realtà dei semicircoli perfetti; la lunghezza di un m. e del corrispondente antimeridiano (intersezione del m. inferiore) è di poco inferiore a quella dell’equatore. La lunghezza lineare media del grado di m. (arco di m. corrispondente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiano (2)
Mostra Tutti

Karlovy Vary

Enciclopedia on line

Karlovy Vary (ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] improntati a un forte spirito nazionalistico e liberale); la censura su qualsiasi giornale e stampato che fosse inferiore ai 20 fogli; la costituzione di una commissione centrale investigativa, con sede a Magonza. Tali deliberazioni furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – ASSOCIAZIONE SEGRETA – DECRETI DI KARLSBAD – BURSCHENSCHAFTEN – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlovy Vary (1)
Mostra Tutti

Graz

Enciclopedia on line

Graz Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] delle merci provenienti dall’Italia e dall’Oriente; dal 1379 al 1439 e nel 1564-1619 fu capitale dell’Austria Inferiore; le truppe francesi la occuparono durante le guerre del Direttorio (1797) e l’assediarono invano nel 1809. Si sviluppò grandemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DIRETTORIO – PANNONIA – BAVARI – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graz (1)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NIGERIA (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730) Attilio Mori La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le [...] maggiore presentò la produzione delle arachidi, passata da 1.497.000 a 3.170.000 quintali, restando tuttavia notevolmente inferiore a quella dell'Africa Occidentale Francese che detiene il primato nel complesso del continente. Ma a fianco di queste ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE – DEBITO PUBBLICO – COSTA D'ORO – ARACHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 73
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali