• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [13467]
Fisica [610]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Diritto [916]
Medicina [822]
Economia [511]
Temi generali [502]

gamma, raggi

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; si accompagnano spesso alla radioattività naturale di tipo α e β e si manifestano in molte reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ELABORATORE ELETTRONICO – EFFETTO FOTOELETTRICO – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamma, raggi (1)
Mostra Tutti

infra-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infra- infra- [Der. della prep. lat. infra "sotto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali signif. inferiore, posto più internamente, e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

materia oscura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materia oscura Claudio Censori Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] è finito ed è destinato a ricollassare in un futuro lontano (Universo chiuso); al contrario, se la densità di materia è inferiore o pari a quella critica, il volume dell’Universo è infinito e l’espansione cosmica non invertirà mai il suo corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – AMMASSI DI GALASSIE – FORMA ENERGETICA – SUPERSIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia oscura (2)
Mostra Tutti

ipotalamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipotalamo ipotàlamo [Comp. di ipo- e talamo nel signif. anatomico] [FME] Formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; [...] è formata da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose di diverso tipo e struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotalamo (3)
Mostra Tutti

mesozona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesozona mesozòna [Comp. di meso- e zona] [GFS] Nella geologia: (a) alla grande scala planetaria, lo stesso che mantello inferiore terrestre (tra 200÷400 km e circa 3000 km di profondità: v. Terra: VI [...] 209 Fig. 1.2); (b) la zona della crosta terrestre che è di transizione tra l'epizona e la catazona, e nella quale si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni molto elevate; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] Hc1 minore di Hc e a partire da un valore Hc2 maggiore di Hc; nel campo di valori di H fra l’intensità critica inferiore Hc1 e l’intensità critica superiore Hc2 si dice che la sostanza è in uno stato misto, o di transizione, come schematizzato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

ultrabasico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrabasico ultrabàsico [Comp. di ultra- e basico] [GFS] Roccia u.: nella geologia, generic., roccia silicatica, magmatica o metamorfica, con tenore di silice inferiore al 45 % e senza quarzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

infrasuono

Enciclopedia on line

In fisica, vibrazione longitudinale di un mezzo elastico della stessa natura delle vibrazioni sonore, ma la cui frequenza è minore del limite inferiore del campo delle frequenze acustiche, cioè all’incirca [...] minore di 16 Hz. Gli i. non vengono percepiti dall’orecchio; si originano, generalmente, in seguito a bruschi sommovimenti d’aria; per es. in seguito a un’esplosione. Permettono la localizzazione spazio-temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrasuono (1)
Mostra Tutti

miraggio

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico atmosferico per cui, in particolari condizioni, a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare posta inferiormente o superiormente a esso (rispettivamente m. inferiore [...] inflessa verso l’alto. Si vedrà (fig. A) pertanto al di sotto dell’oggetto un’immagine speculare di questo (miraggio inferiore); l’azzurro del cielo all’orizzonte sarà visto tra l’oggetto e l’immagine, cosicché come effetto complessivo si vedrà l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA – SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miraggio (2)
Mostra Tutti

liquefazione

Enciclopedia on line

Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] la temperatura si abbassa, anche la pressione occorrente per la l. si abbassa (v. tab.; ➔ gas). Qualunque sia la temperatura (purché inferiore a quella critica), la l. è sempre accompagnata da sviluppo di calore: la quantità di calore che a una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AERIFORME – IDROGENO – ELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquefazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali