Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] ’impiego a tal fine della forza pubblica e delle altre forze eventualmente poste a sua disposizione.
A un livello territoriale inferiore è, poi, prevista dall’art. 15 della stessa legge l’autorità locale di pubblica sicurezza, che nel capoluogo di ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] utilità pubblica, come quelli perseguiti da misure di riforma economica o di giustizia sociale possono giustificare un indennizzo inferiore» (C. eur. dir. uomo, 29.3.2006, Scordino c. Italia).
La sentenza Scordino conduceva a un importante revirement ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] p., nella parte in cui – limitando il potere discrezionale del giudice – prevede che l’aumento di pena non possa essere comunque inferiore ad un terzo della pena stabilita per il reato più grave, «se i reati in concorso formale o in continuazione con ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] e regolarizzate dovranno essere aggiornate secondo le modalità descritte, se relative al mancato pagamento di un numero di rate mensili inferiore a sei o di un’unica rata semestrale (comma 2). Le nuove norme sono suscettibili di avere un notevole ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] si andrà ad aggiungere a quella già inflitta nella sentenza di condanna, cui, inoltre, non potrà essere inferiore, né tantomeno superiore al doppio della stessa. Come precisato anche dalla Relazione, «[…] a differenza dell'ordinaria conversione ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] vincolo, oltre che dell’affidamento contestuale di funzioni didattiche e di ricerca, di un numero di componenti non inferiore a trentacinque, afferenti a settori scientifico-disciplinari omogenei. L’intento della riforma è quello di razionalizzare l ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] locali, in www.giustamm.it, specie i parr. V e XV.
5 Si pensi ai divieti di partecipazioni per i Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, di cui è menzione nel Programma del Commissario Straordinario, già previsti dall’art. 14, co. 32, d.l ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] estensione della disciplina della limitazione della responsabilità dell’armatore del c. nav. alle unità da diporto di stazza inferiore alle trecento tonnellate, indipendentemente dal tipo di impiego del mezzo nautico.
La nuova norma, di fatto, porta ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] il riequilibrio della presenza femminile nelle attività e nelle posizioni gerarchiche ove sussiste un divario fra generi non inferiore a due terzi.
A tale scopo, in occasione di assunzioni e promozioni, a fronte di analoga qualificazione e ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] è previsto – come già in passato fin dalla l. n. 300/1970 – che la misura del risarcimento non possa essere inferiore a cinque mensilità della retribuzione globale di fatto.
D'altra parte diverso è anche il regime dell'eccezione di aliunde perceptum ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...