Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] ” è generalmente intenzionata a condurre in Italia la propria vita familiare); b) per i reati puniti con la reclusione inferiore nel minimo a tre anni, la richiesta del Ministro della Giustizia (condizione di procedibilità che – per quanto di non ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] idoneità dello stesso a trasformare in decennale ex art. 2953 c.c. il termine di prescrizione di durata inferiore previsto dalle singole leggi d'imposta. Tale assimilabilità, spesso sostenuta dall'amministrazione, è stata recisamente e giustamente ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] svolgimento di mansioni di pari livello e categoria. Inoltre in caso di precedente rapporto di lavoro a termine di durata inferiore a 12 mesi, un eventuale periodo successivo di missione presso lo stesso soggetto viene assimilato ad un rinnovo con la ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] di cui sia parte un consumatore, nel prevedere un compenso in favore del mediatore in misura identica o di poco inferiore a quello stabilito per l’ipotesi di conclusione dell’affare, sia idonea a determinare un disequilibrio, contrario a buona ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] limitatamente alle domande per cui è proponibile ricorso straordinario – tale rimedio appresti un grado di tutela non inferiore a quello conseguibile agendo giudizialmente. Ed in tale affermazione è compresa la possibilità di esperire il ricorso per ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] di principio affermare che, sempre e comunque, chi uccide una persona sarà costretto a pagare una somma di denaro inferiore a quella che pagherebbe se avesse soltanto ferito la vittima. La misura del risarcimento dipenderà dalle circostanze del caso ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] al primo gennaio 2007, data di entrata in vigore del d.lgs. n. 252/2005, e devoluto, in misura comunque non inferiore al 50 per cento, su accordo con il datore di lavoro, alla previdenza complementare.
Nel complesso la disciplina delineata con la ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] l’accertamento della falsità (ii) e l’indicazione, nella dichiarazione dei redditi o ai fini IVA, di elementi attivi inferiori a quelli effettivi o elementi passivi fittizi (iii). Viene infatti eliminata la prima fase, non richiedendosi più la falsa ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] la posizione per lungo tempo dominante nella giurisprudenza di legittimità tale requisito necessita di uno standard probatorio inferiore alla prova, costituito da quegli indizi che, in misura sufficiente, conducano alla genesi illecita dei beni o ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] .
Con la prima definizione si indica la diretta applicabilità delle norme costituzionali quando le norme di rango inferiore non forniscono effettiva tutela nei confronti dei diritti fondamentali, con la seconda l’applicabilità di tali diritti ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...