Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] fu duplice: il sistema inglese appariva superiore sia sotto il profilo dell'efficienza (in quanto comportava un costo inferiore) che sotto il profilo dell'efficacia. La raccolta volontaria, non derivando da motivazioni strumentali, sembrava infatti ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] del lodo definitivo rimarrà ferma, per riprendere poi con il riavvio del procedimento e per un tempo non inferiore a 90 giorni. L’inutile decorso del termine fissato per la decisione non solo costituisce inadempimento all’obbligazione assunta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] misura la larghezza del mare territoriale, nel caso che l’orlo esterno del margine continentale si trovi a una distanza inferiore (art. 76 UNCLOS). Qualora la piattaforma continentale si estenda oltre il limite delle 200 miglia, lo Stato costiero è ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] attività e il PIL dello Stato in cui hanno sede maggiore del 20% (salvo che il valore delle attività sia inferiore a 5 miliardi di euro) e le banche che rivestano «un’importanza significativa con riguardo all’economia nazionale». Peraltro, anche ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] della p.a., disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, come limite superiore, e avente come limite inferiore il servizio di pubblica necessità (Malinverni, A., Pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio nel diritto penale ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] alle previsioni dell’Ifrs 5, §§ 15 e ss., sono valutate al fair value al netto dei costi di vendita (ove esso sia inferiore al loro valore contabile), che non coincide con il fair value in quanto devono essere detratti dal valore di mercato i costi ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] inizialmente con il costo storico) deve essere ridotto sino a concorrenza del valore di utilizzo durevolmente inferiore nel caso delle immobilizzazioni materiali e immateriali ovvero sino a concorrenza del valore desumibile dall’andamento di ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] sull’applicabilità della prescrizione quinquennale, a proposito di un caso nel quale era riscosso il COSAP per occupazioni di durata inferiore all’anno e non ripetitive, quanto ad estensione ed oggetto, v. Cass., 20.5.2014, n. 11026.
5 Per alcuni ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] mantiene la disponibilità del bene. Ciò non espone al pericolo che nelle operazioni di sostituzione il nuovo bene abbia valore inferiore rispetto al bene precedente.
Al di là di tali criticità, è evidente che con l’introduzione di tale sotto-tipo ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] .c., si ritiene che questo termine valga anche per i contratti nei quali l’esercizio dei diritti sia subordinato ad un termine inferiore, salvo che non sia disposto diversamente (Cass., 4.4.1990, n. 2798, in Giur. it., 1991, I, 1, 456).
All’art. 1442 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...