• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
916 risultati
Tutti i risultati [13416]
Diritto [916]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1036]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

ATTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913. Secondo [...] istruzione, tanto se si tratta di reati di competenza della Corte d'assise, quanto se si tratta di reati di competenza inferiore, connessi, p. es., a un reato di competenza superiore. La sezione è giudice di appello contro ordinanze o sentenze del ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CORTE D'APPELLO – CORTE D'APPELLO – CORTE D'ASSISE – ESTRADIZIONE

SCOMMESSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOMMESSA Tommaso NOVELLI In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] sia ripartito il prezzo, è stato elevato a lire venti milioni, mentre la giocata per tutte le ruote non può essere inferiore a lire trenta). Il numero delle giuocate non ha subìto, come i più prevedevano, una sensibile diminuzione per la comparsa dei ... Leggi Tutto
TAGS: TOTOCALCIO – AVVERBIO – ITALIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMMESSA (2)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] alte (comprese fra il 70 e l'80%) comprovano l'esistenza di una posizione dominante, all'opposto quote molto basse (inferiori al 10%) la escludono. Nelle situazioni intermedie sono presi in considerazione altri fattori riguardanti l'impresa di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] norma più recente e negando applicazione alla più antica; o applicando la norma gerarchicamente superiore a scapito di quella inferiore; o applicando la norma che meglio si adatta ai principî etico-politici su cui ciascun sistema giuridico è fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] , con quali modalità processuali) e conseguentemente fissi un termine entro il quale il creditore deve versare una somma non inferiore alle spese di esecuzione e, ove vi siano, ai crediti aventi diritto di prelazione anteriore a quello dell’istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] costituente ha mantenuto il proprio approccio selettivo, nel senso che il grado di questa nuova garanzia costituzionale è, come si vedrà, inferiore a quelle operanti ex artt. 10, co. 1, e 11. Ma l’art. 117, co. 1, richiama genericamente sia «i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] offrire agli anziani il beneficio di cui si è detto sub 4a.L'età normale di pensionamento (talora uguale per i due sessi, talaltra inferiore di 3-5 anni per le donne) variava tra i 60 e i 65 anni. Le aliquote contributive prelevavano, con una elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] l’art. 319 quater c.p. (induzione indebita a dare o promettere utilità), nella quale è sanzionata con una pena inferiore alla riformulata concussione (con la reclusione da 3 a 8 anni) la condotta del « pubblico ufficiale o (del) l’incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] l’art. 73, co. 5, d.P.R. 9.10.1990, n. 309, oggi fattispecie autonoma di reato, che punisce con una pena inferiore i fatti, previsti dal co. 1 della stessa norma, che, per le modalità concrete di realizzazione, per le circostanze dell’azione, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] caso del quoziente, la nascita di un figlio produce un risparmio d’imposta se il reddito scende a uno scaglione inferiore. La tassazione per parti, per concedere un risparmio ai redditi bassi, richiede un numero elevato di scaglioni, o addirittura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 92
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali