Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] due file di tre colonne ioniche, delle quali si conservano due basi con due tori e una scozia e parte del rocchio inferiore; in fondo alla cella una porta centrale immette in un àdyton. Ai lati dell'ingresso nella cella sono due colonnette quadrate ...
Leggi Tutto
PLOTINA (Pompeia Plotina)
B. M. Felletti Maj
Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] riferita agli ultimi anni della sua vita e alla sua vedovanza. Copia di questa opera, ma di età adrianea e di inferiore esecuzione, è forse la testa su busto del Museo Nazionale di Napoli. La recente attribuzione del ritratto del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
DESENZANO del Garda
N. Degrassi
Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] villa, alla fine del IV sec. d. C.; vi è un resto di mosaico precedente in bianco e nero ad un livello inferiore.
Sul Lungolago si conserva il bel sarcofago, di una Atilia Urbica, ornato sui fianchi da rilievi ispirati alla vita della defunta, sulla ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] di una industria litica amigdaliana che non è molto dissimile da quelle rinvenute in varie località in Italia, nel Pleistocene inferiore, come nell'isola di Capri, a Terranera di Venosa in Basilicata, a Quinzano presso Verona e, di recente, a Torre ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] datazione con il metodo del radiocarbonio, che data fino a 40.000 anni or sono e finora ha dato valori inferiori a quelli ricavati con il metodo Milankovitch. La datazione con il radiocarbonio si basa su un calcolo della disintegrazione progressiva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] architetti, Ictino e Carpione, hanno ottenuto questo risultato scegliendo la formula chiave x=2n+1 per il rapporto tra il diametro inferiore della colonna e l’interassiale, il numero delle colonne, e lo stilobate; il primo era 4:9, il secondo 8x17 e ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Cancelleria esso appare due volte in punti importanti. Nel fregio A è rappresentato come giovanetto, con il mantello nella parte inferiore del corpo e con la cornucopia nella sinistra; la destra era certamente sollevata per il saluto. Sul fregio B è ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] a S del retroterra agricolo comunemente noto. Ai piedi dell'altura dello Zinchecra è infatti una diga idraulica almeno per la parte inferiore, dell'elevato in pietra. Su di essa sussiste una tomba di epoca romana avanzata (la tomba n. 52); la diga ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] rozze, che rappresentano - in genere - gruppi di soldatini in costume iranico o immagini femminili nude i cui arti inferiori terminano, talvolta, in due curve ornamentali. Altri soggetti, impiegati più raramente (e ritrovati tutti a N.) sono: figure ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] ; le C. vestono chitone e himàtion (mentre le ninfe hanno il peplo) e sono contraddistinte dai rispettivi nomi incisi sull'orlo inferiore del rilievo. In generale però, per tutto il IV sec., è molto difficile discernere, nei vari rilievi, le C. dalle ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...