GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] ) Atena in posa rigidamente frontale, con elmo in testa, scudo rotondo nella sinistra e lancia nella destra sollevata, la parte inferiore del corpo inguainata in una veste decorata a fasce orizzontali. Non è chiaro se su queste zone o se sulle lastre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] , un’ampia terrazza ospiterà il complesso del foro, mentre i materiali risultanti dallo sbancamento contribuiranno a formare la terrazza inferiore. Il foro, circondato su tre lati da un portico, dotato col tempo di un ingresso monumentale, è chiuso a ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] del Giappone sulle coste orientali della C.; profondità massima 2000 m.
Preistoria
Il più antico popolamento della C. risale al Pleistocene inferiore e medio (resti di homo erectus). A circa 30.000 anni fa si data la comparsa di homo sapiens sapiens ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] litologica o un particolare significato da un punto di vista paleogeografico e paleotettonico; unità di ordine gerarchico inferiore sono i membri, a loro volta suddivisibili in strati, lenti, lingue e orizzonti. Tutte queste unità, soprattutto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si scava sotto l'oggetto facendo in modo che un sottile strato di terra rimanga a protezione della superficie inferiore. Un altro metodo, applicabile a oggetti particolarmente fragili o a concentrazioni di frammenti, consiste nell'asportare un blocco ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , per quanto minoritaria (ca. 10%) di cristiani e di pochi Ebrei. Il suo ruolo di città portuale era però ancora inferiore rispetto a quello di Tunisi, nonostante una maggiore attenzione da parte del governo per le città del Sahel. Sfax, che nel ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di S. Clemente a Roma - ove una corona a cerchio semplice recante superiormente sette fiale per l'olio è ornata nella parte inferiore da dieci o dodici appendici e sospesa sopra l'altare -, in quelli del sec. 13° in S. Piero a Grado, presso Pisa ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] cammina sulle acque (Cristo porge la mano all'apostolo che sta affondando: sullo sfondo la barca con i discepoli); nella zona inferiore, l'arrivo delle tre donne, la mattina di Pasqua, al sepolcro vuoto, che ha l'aspetto di una tomba palestinese, con ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] aggregati, spesso almeno inizialmente instabili, di tribù, o meglio di entità cantonali; beninteso è solo a questo livello inferiore che si costituiranno unità territoriali stabili, mentre quello più alto non sorpasserà mai lo stadio della lega o ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] più resistente e più facilmente utilizzabile mediante fusione. Va tenuto presente che il punto di fusione del rame (1085° C) inferiore, tra i metalli usati in età preistorica, solo a quella del ferro (1530°), è assai superiore a quello degli altri ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...