ISFAHAN
G. Ambrosetti
ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di [...] , a 5 km a O, è visibile un Chahar Taq, rifatto in età islamica per la massima parte. Sassanide è la struttura inferiore del ponte del Shahristan. Nella regione fra Dizful e I., nella valle dello Shimbar presso Bazuft, si trova un rilievo rupestre di ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA
G. Picard
Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] teatro. Il resto della città si estende verso O; vi si trovano le terme e, soprattutto, alcune grandi ville, il piano inferiore delle quali è scavato sotto il livello del suolo per proteggere gli abitanti dai calori dell'estate. Una delle ville era ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] svelano una trattazione piena di vigore con naturalezza di atteggiamenti e un marcato senso di movimento, mentre nel piano inferiore sono caratterizzate da pose rigide e convenzionali. I pilastri e i piloni che decorano le facciate delle grotte sono ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] , ivi 1981; ii, 3, V. Purcaro, L'Area meridionale del lato ovest della platea inferiore, in corso di stampa; ii, 4, S. Stucchi, L. Bacchielli, Il lato sud della platea inferiore e il lato nord della terrazza superiore, ivi 1983; iii, 1, A.L. Ermeti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] trova il terzo sito fortificato, noto col nome di Benia (Banya). È posto su un terreno in pendenza, nella cui parte inferiore si trova una cinta fortificata che si allunga verso un'altura rocciosa alla quale era addossata una città e ai cui piedi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] state riconosciute le morene nelle regioni del Golfo di Finlandia. Nel corso di questo stadio si ebbe la deposizione del Löss recente inferiore, datato a 70.000-55.000 anni fa, in un'ampia area periglaciale tra la Francia e la Pianura Russa. La ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] I vasi, di cui ci è nota la provenienza, appartengono all'Etruria centrale. All'Etruria ci riportano la tecnica molto inferiore a quella greca, alcuni temi decorativi ed il costume.
Sono tipicamente etruschi i cavalieri sugli ippocampi, che in Grecia ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] lo descrive appunto in tutto il suo verismo ributtante: vecchio calvo e panciuto col mantello che copriva solo la parte inferiore del corpo, secondo un tipo statuario già usato nel V secolo. Un altro suo ritratto ricordato da Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] di età romana da un originale attribuito alla scuola di Lisippo, e un braccio della stessa statua, con la clava; parte inferiore di una bella statua di imperatore, scoperta nel 1911, alta 1,07 m; un rilievo che rappresenta una Vittoria oppure Roma ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] perilinfatico in due canali a spirale, le cosiddette rampe o scale, di cui la superiore è la rampa vestibolare, l’inferiore la rampa timpanica; la rampa media o dotto cocleare risulta formata dalla lagena. Tutto questo complesso è la chiocciola dell ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...