La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] IV secolo, rimasta senza acqua prima del 279 a.C., fu trasformata in aula, rimanendo l’elemento centrale dell’area sacra inferiore, costituita da essa nonché da un’area scoperta che le stava innanzi verso nord, dove aveva sede un altare monumentale e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] vasta portata. Dal livello III b, sotto alla Porta delle Sfingi, è venuto in luce un pezzo assai singolare, cioè la parte inferiore di una statua colossale in calcare a tutto tondo; si tratta della raffigurazione di un uomo con la veste lunga fino a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] accessibile tramite uno stretto passaggio che fronteggia l'ingresso. La scultura, ancora in situ ma conservata solo nella parte inferiore dall'addome, appartiene al periodo III e appare già murata nel periodo successivo. Altro sito peculiare di M. è ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] di Mitilene. Ma, nelle fasi corrispondenti a Troia I e II, P. è assai più vasta che la stessa Troia e non inferiore ad essa per civiltà e ricchezza. Rientra dunque in quella precocissima Età del Bronzo anatolica, che sta probabilmente all'origine di ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] comprendere che questo secondo piano fu costruito non insieme al piano inferiore, ma successivamente come ulteriore ampliamento della villa. Ben conservato è il piano inferiore che, con le sue solidissime strutture appoggiate al colle doveva fungere ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] quale sono stati ritrovati sarcofagi ora al Museo Archeologico di Firenze, era situato 7 m al di sotto della terrazza inferiore, accessibile mediante una lunga scala.
Tra le tombe a dado si può ascrivere la cosiddetta "Tomba prostila", che presenta ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] di S. Angelo in Formis.
Il tempio era di tipo italico con un podio in blocchi di tufo, del quale restano tracce della cornice inferiore e che può datarsi tra la metà del IV e la metà del III sec. a. C. Sul podio si eleva la cella unica poggiata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] pesanti, a densità relativa elevata (superiore a 4), come ferro, piombo, rame ecc., e m. leggeri, con bassa densità relativa (inferiore a 4). I m. che presentano difficoltà a ossidarsi e che, per tale motivo, possono essere rinvenuti in natura anche ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e basse (fra ha 0,1 e 0,5), mentre eccezionali risultano tanto le misure alte (oltre ha 2) quanto le minime (inferiori a m2 1000). Nei c. sorti su sommità rocciose contava evidentemente la materiale disponibilità di spazio utile e analoga importanza ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . La città ed il suburbio restarono sepolti sotto uno strato di 4-5 m di materiale eruttivo, di cui lo strato inferiore di lapilli, quello superiore di cenere mista all'acqua che accompagnò o seguì di poco l'eruzione provocando alluvioni e crolli ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...