TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] è, sotto ogni triglifo, ma non sotto le metope, una breve fascia, la regula, che porta anch'essa, sul lato inferiore, sei gocce della specie più sopra descritta. Queste regulae hanno, come tutti i mutuli, la medesima larghezza dei triglifi, e poiché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 30′ lat. N e tra 117° e 126°45′ long. E Gr., ed è composto da circa 7000 isole, di cui oltre 6500 hanno una superficie inferiore ai 2 km2 e meno di 900 sono abitate. Per la maggior parte le isole sono allineate in senso N-S, tra lo Stretto di Luzon a ...
Leggi Tutto
Definizione con la quale in passato veniva indicato, dal riparo di Magosi, in Uganda, non lontano dal confine con il Kenya un complesso litico dell’Africa orientale, riguardante industrie rinvenute anche [...] è stato dimostrato che l’industria litica del sito rappresenta due livelli di occupazione ben separati, quello inferiore con elementi tipologicamente ascrivibili a un ambito Middle Stone Age e quelli superiori riferibili alla Late Stone Age ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] m2 360, e da uno strato superiore di blocchi di marmo spesso cm 9,5, di m 9,50 di lato, Il basamento è costituito da una parte inferiore di 4 filari di blocchi di marmo, alta m 6,136, e da una superiore di 3 filari, alta m 4,380; il fusto con base e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] è raro trovare reperti di epoca preistorica. Il distretto di Mayurbhanj è ricco di testimonianze comprese tra Paleolitico inferiore e Neolitico. Kuliana, primo sito paleolitico scavato in India, scoperto negli anni Trenta del Novecento, ha restituito ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Egitto elemento essenziale dell'architettura religiosa. Ma, mentre in Egitto, almeno agli inizî, la struttura del portico rimane limitata al solo piano inferiore, già nel IV millennio a el-Obeid, e poi ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] Museum, della XIX o XX Dinastia con figure satinche di animali, disposte su una stretta striscia che si ritiene fosse la parte inferiore di un r. di cui il frammento con il testo sarebbe nel Museo Egizio di Torino; un frammento conservato a Torino ...
Leggi Tutto
HAPI
S. Donadoni
È il dio egiziano del Nilo, rappresentato in forma completamente umana, nel succinto abito di strisce di papiro dei barcaioli e dei pescatori. Come dio da cui dipende la produzione [...] scene il dio è raffigurato diverso per ogni provincia dell'Egitto: e si hanno così serie di Nili, che di regola trovano posto nel registro inferiore delle pareti decorate. Sono rare le rappresentazioni a tutto tondo, e non se ne conoscono templi. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] anni del 21° sec. è cresciuto mediamente nei singoli Stati del 2-4% all’anno, un tasso in molti casi inferiore al corrispondente tasso di accrescimento annuo della popolazione. Una crescita, comunque, ben lontana da quel 7% annuo che sarebbe occorso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] da un altro stato indipendente ma cliente, il regno del Bosforo.
Durante le guerre daciche di Traiano, il territorio della Moesia Inferior è teatro di un tentativo di diversione da parte di Decebalo e dei suoi alleati, volto a distogliere l’esercito ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...