FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] del F. meno florida della precedente. Il valore dei beni estimati assommava infatti a 8.000 lire, una cifra certo inferiore a quella di cinque anni prima, anche se il patrimonio del F. non doveva peraltro essere così compromesso come sembrerebbe ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] 135, 141; C. E. Visconti, Ordini dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), p. 505; E. Bianchetti, L'Ossola inferiore, Roma-Torino-Firenze 1878, pp. 391, 398, 408 s.; II, pp. 391 s., 413-23, 425 s.; T. Liebenau, La battaglia di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] del F. quel Scipione Filomarino che sequestra per qualche giorno il figlio Marcello, di cui disapprova le nozze, dell'11 dic. 1687, con una nobile vedova, ma di nobiltà inferiore e senza dote (G. Galasso, Napoli spagnola...,Firenze 1982, p. 272). ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Pertusi, Quedam regalia insignia …, in Studi veneziani, VII [1965], p. 55).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Miscellanea di testamenti di notai diversi, b. 22 n. 963 (test. di Caterina Corner del 24 ott. 1398); b. 23 n ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] acque di Candia, s'imbatté in una squadra di dodici galee che sembravano venirgli addosso con intenzioni ostili. Benché inferiore di forze, il C. investì senza esitazione con grande violenza la flottiglia turca, temendo che fosse armata da corsari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] ne esce confermata la linea filofrancese del G., che delinea un ritratto positivo del pur inesperto Enrico II, così inferiore per capacità e prestigio alla forte personalità paterna. I mali che affliggono la Francia sono da lui ricondotti agli odi ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] 'ateista, epicureo in morale e non stoico in politica", scelta che defraudò le eredi naturali, le due sorelle, cui toccò una cifra inferiore, poco più di 3 milioni. Egli morì a Milano l'8 ott. 1840.
Fonti e Bibl.: Osnago (Como), Archivio Arese Lucini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] da "povero cavaliere" - così, ancora, il Bucca d'Aragona - grazie all'assidua milizia "a nessuno della natione inferiore", al suo prestigio mancava il corroborante riscontro d'una solida posizione economica; di qui la pronta accettazione, nel 1631 ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] rubbia di superficie, alle porte della città, fu acquistata da Gian Francesco Aldobrandini, nipote del papa, per una cifra assai inferiore al suo valore. Lo scandalo fu clamoroso, e il papa, per sedarlo, fucostretto a concedere alla moglie di Giacomo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al di sopra degli uomini, che è inferiore a Dio ma superiore all'uomo. Profondamente compenetrato della dignità e della responsabilità del suo ufficio, il papa, soprattutto nei primi anni ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...