CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] , nei primi mesi dell'872. Ce loriferisce una glossa scritta da una mano degli inizi del sec. X sul margine inferiore del f. 129v del codice Vat. lat. 5007, il manoscritto contenente il Liber pontificalis della Chiesa napoletana.
La figura di ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, pp. 325, 327; Ibid., Procuratori di S. Marco, Misti, buste 120, 121; Ibid., Cancelleria inferiore, busta 164 A, fasc. 3 (introvabile il testamento di Marco Celsi); busta 57, fasc. 12, I, n. 18; Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] di farlo riconoscere dall'imperatore orientale come coreggente, "ciò che avveniva con la concessione di un titolo onorario immediatamente inferiore a quello del padre" (così afferma Mor, Aspetti, p. 129); non risulta documentato infatti l'uso della ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] fu posta in vendita nel 1836 e acquistata da Berlino attraverso K.R. Lepsius per 30.000 franchi; era ovviamente di molto inferiore alle due precedenti.
Nella seconda metà degli anni Trenta, mentre il D. si trovava a Livorno, Parigi, Nizza, Firenze, i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] nel quale vennero coinvolti, come garanti, anche i governatori dell'"albergo" Grimaldi, ai quali venne dato in custodia il castello inferiore di Monaco, che avrebbe dovuto essere restituito al Comune di Genova qualora il G. non avesse tenuto fede ai ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] per conto del Comune di Firenze: dal 5 sett. 1393 fu per sei mesi vicario di San Miniato, nel Valdarno inferiore.
Un ricordo autobiografico del G. (Arch. Guicciardini, Libri di amministrazione, 2, c. 121) tramanda il fatto che i cittadini di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] elencati nel registro, illuminano chiaramente le abitudini dell'Armellini. "Moglie" e "padrona" dell'A., anche in questo non inferiore alle abitudini mondane degli uomini di Chiesa del suo tempo, era una certa Madonna Honesta, probabilmente già stata ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , diplomatico, vescovo di Padova nel 1448 e autore di trattati religiosi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria Inferiore, Notai, b. 32 (notaio Raffaino Caresini), prot. II, c. 27t, 31; b. 53 (notaio Donato Compostella), fasc. 1 n. 6 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] nemica avvenne a Gallipoli il 29 maggio; sembra che ad aprire le ostilità fossero i Turchi, sebbene manifestamente inferiori: la loro esperienza marittima, infatti, era appena agli inizi e gli equipaggi delle navi erano formati quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce Canal Maria e Foscari Camilla; per il testamento, Ibid., Cancelleria inferiore, b. 175/3, c. 24t; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, cc ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...