LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] . 219 ss.): di qui la sua battaglia perché le scienze avessero una presenza maggiore nella scuola, particolarmente nella media inferiore.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, partecipò al rinnovato impegno del PCI per la riforma della scuola dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] particolare al citato Diomede, conte di Maddaloni, fermo a difesa del suo ruolo contro l’ascesa di un funzionario d’inferiore lignaggio.
Come argine alle insidie del conte di Maddaloni – che nel 1472 giunse a minacciare «in gran parte la reputatione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] presso il condottiero Niccolò da Tolentino, recentemente assoldato dal Comune di Firenze e in quel momento impegnato nel Valdarno inferiore a contrastare l'avanzata di Sigismondo che, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, aveva fatto sosta a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] del militare verso l'amministratore, sia per il carattere dell'A., intollerante dei limiti impostigli da un'autorità non inferiore alla sua. Nel giugno del 1537 la situazione precipitò per l'insorgere di una violentissima rivolta militare. Le truppe ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di merito tanto che, nel giugno 1921, si parlò di lui come di un possibile ispettore di fanteria (una carica tecnica inferiore solo a quelle di ministro della Guerra e di capo di stato maggiore).
Altro segno del suo prestigio e dell'importanza che ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] che decise di sostituirlo con Francesco Morosini. Nella sua relazione, letta al ritorno, egli pose in evidenza l'inferiorità delle galee veneziane che, seppur "prevagliono in potere, altretanto cedino in leggierezza di moto alli turcheschi", i quali ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] Commissione per la riforma dei programmi elementari, nel 1956 presidente della Commissione per la riforma della scuola secondaria inferiore e poi della Commissione per la riforma generale della scuola secondaria. Dal luglio del 1949, e cioè dalla ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] il C. perdette fra l'altro il castello di Corsena (1343) che fu assegnato, con le gabelle, a Francesco Castracani. Inferiore di forze rispetto agli avversari, il C., su consiglio di Spinetta Malaspina, tornò a rivolgersi per aiuti a Luchino Visconti ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] combattimento di una certa entità al quale assisté Neri Corsini, e sembra che, pure in quella occasione, il D. si mostrasse inferiore al proprio compito, anche se il Bava si complimentò con lui per l'esito favorevole. Ciò non impedì che l'indomani il ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] interessate, a chi ne faceva richiesta, a biblioteche, ma è difficile stabilire l'effettiva diffusione dell'opera, che comunque fu inferiore a quanto sperato ("ella mi creda, che io navigo in cattivo mare, perché i viaggi de' disegnatori, le copie ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...