CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di negoziare in tal senso, sostenendo le condizioni poste dal Senato circa la durata della tregua - che sarebbe dovuta essere inferiore ai cinque anni - e il carattere separato dell'accordo, che avrebbe dovuto riguardare solo le potenze della lega e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] l'affresco con le identificazioni tradizionali (Guidoriccio, Montemassi, S. Martini), e le tracce lasciate sulla cornice inferiore dal Mappamondo dipinto da Ambrogio Lorenzetti nel 1345 (Leone de Castris, pp. 104 s.).
Nonostante questa intensa ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] Ottavio Farnese (dal quale in seguito gli A. li avrebbero ricomprati) i beni che aveva nel Piacentino per un prezzo assai inferiore al loro valore, ricevette dal re di Spagna un assegno straordinario di 3.000 scudi, che gli venne pagato metà nel 1569 ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] , approfittando dello stato d'animo dell'imperatore, riuscirono a farsi assegnare il possesso conteso anche ad un prezzo inferiore a quello offerto da Vittorio Amedeo. Nella fase conclusiva della trattativa il D. sembra onnipresente nelle sedi ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] del re e in apparenza scandalizzata del fatto che a Palermo avesse tanto potere un personaggio di origine sociale inferiore come Pietro. G. tentò di farsi nominare da Margherita magister capitaneus totius Regni, ma la regina, preoccupata dalle ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] portanza e della resistenza all'avanzamento: alle basse incidenze, positive e negative, la resistenza aumenta con esponente della velocità inferiore a 2 (l'esponente è 1,5 in prossimità dell'incidenza di portanza nulla); la portanza, invece, aumenta ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] l'informazione che lo I. trasferisse in volgare le traduzioni di Lapo da Castiglionchio il Giovane il cui numero è ben inferiore a quello delle vite tradotte da I., che si servì evidentemente anche di altre fonti; molto probabilmente egli utilizzò l ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] di S. Maria della Scala di Siena e quattro anni dopo la famiglia poteva ancora vantare un reddito di poco inferiore a quello denunciato nel 1468.
La situazione politica senese, gravemente deterioratasi, esplose, nel 1480, in uno scontro tra i monti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] ., il quale, pur avendo dedicato tutta la sua vita al servizio dei Gonzaga, considerava evidentemente l'attività politica a un livello inferiore rispetto alla letteratura e alla filosofia.
L'ultima lettera di Petrarca a G. è in data 27 genn. 1358; in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] I, Storia venera, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 274; Ibid., Archivio notarile, Cancelleria inferiore, Miscell. Testamenti, busta 27, n. 2682; Testamenti, busta 68, n. 285; Ibid., Avogaria de Comun, Cronaca matrimoni, 107 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...