DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] quod primogenitus succedat in signoria ne accideret quod per divisionem predicte valles [le due valli, la superiore e l'inferiore, di Oneglia] ad nihilum vel ad paucum reducerentur". In quel momento la moglie Brigida era incinta di Stefano, nato ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] 1857, pp. 82, 90, 92, 105-108, 112, 115 126-128, 130, 132 s., 158, 160, 253, 292 s.; E. Bianchetti, L'Ossola Inferiore, I, Torino 1878, pp. 159-164, 166, 169, 172; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., I, Leipzig 1889, pp. 89, 315; II, ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] , di cui però avrà l'investitura soltanto nel 1531. Nel 1528, per 4500 scudi, acquistò "i beni e le ragioni" d'Altessano inferiore, dei cui diritti fu investito il 23 giugno 1529.
Il 12 apr. 1532 successe a G. F. Porporato nell'officio di presidente ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] grazie a eredità e acquisti. Fra l'altro nell'odierna Austria Inferiore settentrionale ottenne le contee di Raabs, Pernegg-Drosendorf, nell'Austria Inferiore meridionale il territorio della contea dei Peilnsteiner, nell'attuale Austria Superiore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] le valli da pesca "erano inaffittate". Il C. tuttavia riesce a collocarle con un'affittanza di 1.165 ducati annui, assai inferiore, purtroppo, rispetto a quella del 1675 che fruttava 2.000 ducati annui.
Il C. è successivamente membro della zonta e ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] valide, in relazione al tipo di costruzione dei veicoli ferroviari: è di questi tempi l'introduzione della carenatura inferiore dei veicoli stessi, poi generalizzata. Come ulteriore conseguenza, furono da lui condotte le prove pratiche ad alta ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] a Sessa Aurunca con i cittadini di Gaeta, ai quali prometteva di rispettare i possedimenti nel castello di Suio sul corso inferiore del Garigliano.
Sembra che negli anni '30 del XII secolo, contrassegnati dalla lotta di Ruggero II per il dominio in ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] a palazzo il matrimonio di una sua figlia, Maria, con il nobile Stefano Ferretti, con splendidezza non inferiore a quella del banchetto dell'incoronazione. Mentre era doge, nonostante avvenimenti politici di notevole rilievo, quale la cessione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , costituito in prevalenza da piccole aziende (2-5 ha in media) e in diversi casi addirittura da unità di estensione inferiore ai due ettari. Alla fine degli anni 1980, i radicali mutamenti politico-economici che coinvolsero l’Unione Sovietica e di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] turco e il basco.
Le prime testimonianze della presenza dell’Uomo (forse Homo erectus), limitate all’E. meridionale, risalgono al Pleistocene inferiore (1,6-0,7 milioni di anni fa); sebbene siano parecchi i siti in grotta e all’aperto e le industrie ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...