DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] ufficiale. In questo Ragionamento sulle belle arti (Torino 1778) il D. sosteneva la tesi che il Piemonte non era stato inferiore ad alcun altro paese nel campo delle arti, anche se gli artisti che poteva vantare avevano avuto minore rinomanza; ma la ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] per la mancanza di un vero interesse, pur mantenendo la scioltezza e la correttezza dell'espressione, è inferiore alla precedente per disuguaglianze e attenuata facilità inventiva.
All'elezione al trono pontificio di Maffeo Barberini, pentitosi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] senso di parità intellettuale, e ben presto anche di inferiorità, verso un giovane che per profondità e ampiezza di illiberali e spesso violenti metodi didattici in uso nelle scuole inferiori, soprattutto a opera dei gesuiti. A partire dal 1819 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] erano andate perdute le opere, era stato maestro di Marco Aurelio, e la sua oratoria era stata giudicata dagli antichi non inferiore a quella di Cicerone.
A Milano il M. entrò in contatto con famiglie dell'aristocrazia cittadina, come i Mellerio, i ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] amore sfortunato. Poi, mutato proposito, si diede a ridurre in prosa la Theseide, giudicando il Boccaccio eccellente prosatore, ma inferiore come poeta. La versione è incorniciata in un dialogo tra Ismenio (trasposizione dell'autore) e Ismine, che si ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , e, in particolare, sul De syllabis (H *13254, IGI 7982, IERS 1099; Biblioteca apostolica Vaticana, Inc. IV 837; nel margine inferiore del primo foglio è scritto all’inverso il nome di Pompilio in latino e in greco; Milano, Biblioteca Ambrosiana, R ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] e possibilmente nell'ebraico, intendente di morale, di politica, d'arte della guerra, di storia, di retorica e d'età non inferiore ai trentacinque anni". Concludendo: "Alcune di tali qualità erano, per dire il vero, in lui, ma altre no; e, per ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] minori o minimi, ma solo sui grandi, entro cui deve sicuramente iscriversi anche Beolco, per quanto scrittore di risonanza inferiore. In secondo luogo, tenendo conto che lo studio sull'Ariosto è relativo al teatro e alle poesie minori entro cui ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] . Caratteristica del M. fu, infatti, quella di credersi sinceramente - per eccesso o di modestia o di zelo - sempre inferiore alle cariche e alle responsabilità che gli venivano affidate.
Come critico, il M., che ammirò molto i Poemetti cristiani del ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] Romani cadde nel più assoluto silenzio, nonostante qualche tentativo di attualizzazione fascistica (cfr. p. 601), ed è certo inferiore agli Elleni, anche per la frammentarietà della composizione e le minori cure stilistiche (rilevante, pero, in campo ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...