Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] . Si tratta di montagne in prevalenza calcaree e dolomitiche, dalle forme aspre, ma di altezza, nel complesso modesta, sempre inferiore ai 2800 m (cima più elevata il Monte Coglians, 2781 m). Attualmente non esistono ghiacciai, presenti invece nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , i generali e i funzionari erano macedoni o greci, ma elementi nativi si mantennero a capo dei nòmi e nei ruoli inferiori.
La storia politico-militare del regno tolemaico fu inizialmente tesa ad affermare, contro gli altri diadochi ed epigoni, l ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] e da una polizia regia. L’esercito era composto di mercenari, la flotta, numerosa e ben addestrata, era inferiore solo alla tolemaica e alla rodia. Il territorio era amministrativamente diviso in τόποι («luoghi»»), retti da governatori con poteri ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] un incremento medio annuo dell'1,6%, mentre nello stesso periodo il reddito nazionale è cresciuto a un ritmo percentualmente inferiore (1,3%). Tuttavia a partire dai primi anni del 21° sec., grazie al buon andamento dei prezzi delle materie prime ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] : gli immigrati mostrano un continuo aumento dal 1949, mentre il numero degli emigrati, anche se in leggero aumento, appare ancora inferiore alle cifre prebelliche. In complesso, l'incremento demografico è salito dal 18,1 nel 1949 al 28,5‰ nel 1958 ...
Leggi Tutto
XINGÙ (A. T., 153-54)
Emilio Malesani
Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] a Souzel, scendendo l'ultimo gradino dell'altipiano e formando le cascate di Itamaracá e di Tahuará.
A Souzel comincia il corso inferiore di 120 km. nel quale lo Xingù è navigabile anche per piroscafi di grande portata. A Porto de Mos, dove entra ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] da una torre-portico come a Saint-Germain-des-Prés. All'entrata del coro rimangono, sul lato meridionale, i due livelli inferiori del campanile originario, aperto al primo piano verso l'esterno da alte finestre gemine: a E del campanile nel 1913 sono ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di Rimini e del corso inferiore del Marecchia ed anche in questa occasione il Boscovich, che nel 1764 era stato chiamato ad esprimere un parere tecnico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] distretti industriali sono quello di Vienna, la fascia distretto che da Steyr nell’Austria Superiore e da Waidhofen nell’Austria Inferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello di Graz. L’industria ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] Karabach), mentre quella persiana è قره باغ.
La regione dell'Alto Karabakh si distingue da quella Basso Karabakh (o Karabakh inferiore) che interessa prevalentemente la piana alluvionale che si estende tra i fiumi Kura e Aras. Le principali città ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...