• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [13467]
Fisica [610]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Diritto [916]
Medicina [822]
Economia [511]
Temi generali [502]

i

Enciclopedia on line

Nona lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] presso gli Ebrei, finendo col ridursi a un grosso punto munito d’un apice inferiore, il più piccolo di tutti i segni alfabetici; presso i Greci e i Romani, riducendosi a una semplice asta verticale, da cui derivarono poi le varie forme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO – ACCENTO TONICO – LINGUE ROMANZE

cumulonembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cumulonembo cumulonémbo [Comp. di cumulo e nembo] [GFS] Nella meteorologia, nube tipica dei temporali, costituita da un denso cumulo di enormi proporzioni, che s'eleva anche a 10 km di quota, di colore [...] bianco agli orli e nelle parti illuminate, azzurro cupo nelle parti in ombra e fortemente scuro nella zona inferiore; i c. sono sede di forti e pericolosi moti ascensionali, e apportano scariche elettriche e forti precipitazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMICONDUTTORI Daniele SETTE Mario BERTOLOTTI Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] esso; a questo punto l'asta viene ritratta lentamente (2 ÷ 5 cm/ora) e il monocristallo comincia a crescere all'estremità inferiore del seme. L'asta compie anche un movimento di rotazione su sé stessa per mantenere la simmetria termica e la geometria ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI INTERMETALLICI – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] umana Nell’uomo i d. sono distribuiti in due serie ad arco ( arcata dentaria superiore e arcata dentaria inferiore), infissi in cavità ( alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi ( processi alveolari) dell’osso mascellare e della mandibola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

pinnula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pinnula pìnnula [Lat. pinnula, dim. di pinna] [STF] [ASF] Mirino in forma di piccola penna (lat. pinna) che, insieme a un traguardo in una diottra o su un'alidada, serviva per individuare la visuale [...] di antichi strumenti astronomici e geodetici (quadranti, sestanti, ecc.: una p. è ben visibile, per es., sulla parte inferiore destra dell'alidada del quadrante illustrato nella fig. 3.2 della voce astronomia, storia della: I 215). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

resto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resto rèsto [Der. di restare, dal lat. restare, comp. di re- "di nuovo" e stare "stare"] [LSF] Ciò che rimane di un tutto. ◆ [ALG] R. della divisione: (a) fra numeri interi: il numero che, sommato al [...] prodotto del quoziente per il divisore, dà il dividendo; (b) fra polinomi: quel polinomio, di grado inferiore a quello del polinomio divisore, che, sommato al prodotto del polinomio quoziente con quello divisore, dà il polinomio dividendo. ◆ [ANM] R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resto (2)
Mostra Tutti

Giurassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giurassico Giuràssico [Dal fr. Jurassique, der. del nome della catena del Giura] [GFS] Nella geocronologia, secondo periodo dell'era mesozoica, compreso tra 205 e 140 milioni di anni fa, durante il quale, [...] a seguito di invasioni oceaniche, estese regioni che precedentemente erano emerse passarono a regime marino od oceanico; si distingue in G. inferiore o Lias, G. medio o Dogger e G. superiore o Malm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA MESOZOICA – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

ottico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] ). Nella maggioranza dei Vertebrati il chiasma sporge dall’encefalo, negli Agnati è compreso nella compagine cerebrale. Nei Vertebrati inferiori il chiasma è completo e i due nervi o. si sovrappongono incrociandosi (Teleostei), oppure le fibre o. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ACQUEDOTTO DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

congiunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

congiunzione congiunzióne [Der. del lat. coniunctio -onis "atto ed effetto del congiungere o del congiungersi", dal part. pass. coniunctus di coniungere "congiungere", comp. di cum "insieme" e iungere [...] unire"] [ASF] C. di astri: per un corpo nel Sistema Solare, posizione di allineamento con la Terra e il Sole; si parla di c. inferiore quando il corpo si trova tra la Terra e il Sole, di c. superiore quando si trova al di là del Sole e di opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiunzione (1)
Mostra Tutti

effetto fotoelettrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto fotoelettrico Mauro Cappelli Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] 1905 scoprì che tale emissione dipende non dall’intensità luminosa ma dalla frequenza dell’onda incidente, che deve essere non inferiore a un certo valore di soglia. Quest’ultimo dipende dalla natura del metallo, segnatamente dal lavoro di estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOVOLTAICO – TEORIA DEI QUANTI – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto fotoelettrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali