ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] per UV (lenti, prismi, celle portacampioni, ecc.) non possono essere costruiti in vetro poiché questo assorbe le radiazioni con lunghezza d'onda inferiore a 320 nm; si usa quindi il quarzo che permette di lavorare fino a circa 180 nm. Al di sotto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] carenze di cibo e alla ricorrente o cronica scarsità d'acqua. E se non sorprende che i bradipi abbiano valori di BMR inferiori rispetto a quelli indicati dai loro pesi corporei, i maiali si discostano dai valori attesi ancora di più e, di conseguenza ...
Leggi Tutto
Mississippiano
Mississippiano [agg. e s.m. Der. dell'ingl. Mississippian, dal nome del fiume Mississippi] [GFS] Nella cronologia geologica, termine che indica il Carbonifero inferiore, compreso tra 360 [...] e 325 milioni di anni fa; è caratterizzato da depositi marini partic. estesi nell'area del delta del Mississippi ...
Leggi Tutto
ionosonda
ionosónda [Comp. di iono(sferica) e sonda] [MTR] [GFS] Apparecchio che fornisce il diagramma (ionogramma) della distribuzione verticale della densità elettronica nella ionosfera inferiore, [...] cioè sino alla quota del massimo assoluto di tale densità (200÷400 km); è costituito da un ricetrasmettitore a impulsi a frequenza variabile all'incirca tra 1 e 30 MHz, provvisto di un dispositivo di registrazione ...
Leggi Tutto
neutrosfera
neutrosfèra [Comp. di neutro e (atmo)sfera] [GFS] Denomin. della parte interna dell'atmosfera terrestre, sino a circa 50 km di quota (il limite inferiore della ionosfera), dove il contenuto [...] di ioni è sufficientemente piccolo e il processo di separazione di cariche a opera del campo geomagnetico sufficientemente poco rilevante in modo che l'atmosfera possa essere considerata elettricamente ...
Leggi Tutto
circumorizzontale
circumorizzontale [agg. Comp. di circum- e orizzontale "prossimo all'orizzonte"] [ASF] Arco c.: nel fenomeno ottico atmosferico dell'alone, altro nome dell'arco tangente inferiore, [...] apparenza luminosa assai rara (osservabile spec. nella zona tropicale), costituita da un arco colorato parallelo all'orizzonte e situato al di sotto del Sole: v. ottica atmosferica: IV 358 d ...
Leggi Tutto
tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto [...] che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'e.t. sta alla base di alcuni importanti fenomeni e trova pratica applicazione in elettronica, per es. nel microscopio a ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio [Der. del lat. geniculum][LSF] Termine correntemente usato per indicare un tratto di un diagramma in cui la pendenza vari rapidamente: per es., il g. inferiore (inizio della conduzione) [...] e il g. superiore (verso la saturazione) della caratteristica di un diodo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] un aumento della t. fino a tale valore. Se il flusso è incompressibile (come per un aeriforme a velocità molto inferiori a quella di propagazione del suono in esso), l’incremento di t., in particolare per velocità moderate, è trascurabile. Per ...
Leggi Tutto
Gondwana
Gondwana 〈gonduàna〉 [s.m. Der. del sanscrito "foresta dei Gondi", popolazione dell'India centrale] [GFS] Nella geologia, nome assunto per indicare una formazione (di era paleozoica superiore [...] e mesozoica inferiore) con arenarie e scisti, di origine continentale, che si trova spec. rappresentata nell' ipotesi che queste regioni formassero nel Paleozoico superiore e nel Mesozoico inferiore un'unica massa continentale, detta terra di G. (per ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...