Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] EE´, poiché i costi a essa collegabili, pur essendo in fase di andamento crescente, per la quantità anzidetta, qE, si presentano inferiori al punto di minimo della curva FF´. Le curve di lungo termine identificano cioè i livelli di costo minori per i ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è stata quella di costruire modelli macroeconomici su dati disaggregati dal punto di vista settoriale o rilevati con cadenze inferiori all'anno (in genere trimestrali). Ha poi incontrato un nuovo successo l'uso delle tavole delle interdipendenze ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] coprire solo in parte i costi della mera gestione, come evidenzia anche il prezzo medio dell'acqua, sensibilmente inferiore a quello praticato nei principali paesi europei. La più recente normativa cerca di sopperire alle carenze infrastrutturali e ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] , può non risultare effettivamente 'pagante', perché l'incremento del valore d'uso del prodotto non standardizzato può essere inferiore anche a un modesto incremento del suo costo differenziale. Resta il fatto che lo stesso prodotto può anche essere ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] trasformazioni. A questo livello si comparano sistemi-mondo: economie-mondo e imperi-mondo.
A un livello immediatamente inferiore, i sistemi-mondo rimangono unità d'analisi significative, ma lo diventano anche le grandi strutture che li compongono ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] andamento della domanda), il moral hazard consiste nella possibilità per il venditore stesso di dissimulare un impegno inferiore a quello contrattualmente previsto. Problemi di questo tipo vengono affrontati ricorrendo a un opportuno insieme di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e nelle università della madrepatria. Il risultato di tale processo fu la formazione di una nuova élite, di solito socialmente inferiore alla classe dirigente indigena, che si attribuiva capacità identiche a quelle di chi governava la colonia e ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Dal primo punto di vista, la crescita della capacità produttiva, affidata alle convenienze del settore privato, era stata inferiore a quella potenziale. Un tasso di crescita più elevato avrebbe invece potuto essere conseguito se si fosse adottata una ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ancora, infine, si tratta del dramma dei robot: il robot diviene il padrone, e l'uomo, ridotto a nulla perché inferiore sotto ogni aspetto ai robot, viene praticamente eliminato; teoricamente, l'uomo rimane il padrone, ma, anche senza bisogno di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che possa prospettarsi in una visione oggettivistica. È una differenza assolutamente avalutativa. Non si parla di una società che sia ‛inferiore' o ‛superiore' all'altra, più libera o meno libera. Tutto è messo in termini, dal punto di vista etico ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...