• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
916 risultati
Tutti i risultati [13467]
Diritto [916]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

Acqua

Il Libro dell'Anno 2000

Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla [...] coprire solo in parte i costi della mera gestione, come evidenzia anche il prezzo medio dell'acqua, sensibilmente inferiore a quello praticato nei principali paesi europei. La più recente normativa cerca di sopperire alle carenze infrastrutturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – GEOPOLITICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO IDROGRAFICO – OPINIONE PUBBLICA – BENJAMIN FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] dichiarazione, sia perché sussistente anche in caso di omissione di questa, sia perché, se adempiuto in misura inferiore a quanto dovuto in base alla dichiarazione precedente ma corrispondente a quella relativa al periodo in considerazione, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] in proprio del pagamento delle imposte» se non soddisfano i crediti tributari, preferendo pagare quelli di ordine inferiore o assegnare beni ai soci. L’integrazione degli elementi della fattispecie comporta la responsabilità del liquidatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Appello [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Chiarloni Marco Russo Abstract L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] quando la negazione da parte del giudice di secondo grado del bene della vita parzialmente attribuito all’appellante dal giudice inferiore consegua alla soluzione di una questione rilevabile d’ufficio (e non rilevata nel corso dell’anteriore fase del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ’art. 26 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (di seguito t.u.r.), ove l’imposta dovuta per il trasferimento risulti inferiore a quella applicabile nell’ipotesi di trasferimento a titolo gratuito, derivandone l’obbligo di cui all’art. 57, co. 2, d.lgs. 31.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] , anche in relazione alla rilevanza che il fatto ha avuto sui mezzi d’informazione e, comunque, non può essere inferiore all’ammontare di sei mesi dell’ultimo stipendio in godimento. Infine, il co. 3-quinquies ha ampliato la responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Obbligazioni. Obbligazioni alimentari [dir. int. priv.]

Diritto on line (2018)

Sara Bernasconi Abstract La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] dei figli e viceversa (par. 1, lett. a e c), nonché delle persone diverse dai genitori nei confronti di persone di età inferiore a 21 anni (par. 1, lett. b) salvo che si tratti di obbligazioni tra coniugi o ex coniugi. All’interno di siffatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] del mandato, regime delle incompatibilità) hanno condotto numerosi osservatori a rilevare come essa goda di un’indipendenza inferiore rispetto ad altre autorità. La partecipazione al Sevif e al Consiglio di vigilanza dell’ESMA, il cui regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] nav. disponeva che potessero essere iscritte nelle matricole italiane le navi che fossero di proprietà, per una quota non inferiore a sedici carati, di cittadini o enti pubblici italiani o società costituite ed aventi la sede dell’amministrazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] legislativo (che, prima della modifica recata dal d.lgs. n. 158/2015, puniva l’esposizione in dichiarazione di un’imposta inferiore a quella dovuta con la sanzione dal 100 al 200 per cento della differenza rispetto all’imposta dovuta). Peraltro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 92
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali