ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] del Brandi. Dell'A. con sicurezza si può affermare soltanto che se restò, come personalità creatrice, su un piano nettamente inferiore rispetto a Bartolo e a Baldo e forse anche a qualcun altro dei molti grandi giuristi che affollarono il sec. XIV ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] stabilito che la limitazione operi in caso di danni causati intenzionalmente o per colpa e che le limitazioni non siano inferiori al triplo del prezzo totale del pacchetto.
Il viaggiatore ha inoltre la possibilità di agire direttamente ai sensi del ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] così improbabile, di un agente persona giuridica assai strutturato ed importante che pretenda dal preponente (magari di dimensione inferiore alla sua) un contratto a termine di cinque anni e una provvigione annua fissa predeterminata, proprio per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] più avanti ed i risultati complessivamente raggiunti in sede di metodo aperto di coordinamento: il RMG non può essere inferiore al 60% del reddito mediano da lavoro dipendente valutato per ciascuno Stato; oltre all’erogazione monetaria il ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] o appartenenti alla medesima sfera d’influenza politico-culturale, caratterizzate da una certa agilità, pur se di grado inferiore rispetto a quella data dalla “corsia UE”, in quanto regolati da convenzioni internazionali, fra le quali si ricorda ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] cui all’art. 226 disp. att. c.p.p., muovendo dal presupposto che il livello di garanzie, complessivamente inferiore a quello previsto per le intercettazioni conseguenti alla commissione di reati, trovasse giustificazione proprio nella destinazione di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] cioè ricompresi nella previsione dell’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p. e puniti con la pena della reclusione non inferiore nel minimo a cinque anni.
7 In tal senso, tra l’altro, la stessa Corte costituzionale, proprio con la sentenza n. 183/2012 ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] di taluno dei delitti di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p., per il quale sia prevista una pena non inferiore nel minimo a cinque anni, non consente di fondare sui parametri di cui al secondo comma dell’art. 133 c.p., in particolare sul ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] nel territorio dello Stato sia svolta, per mezzo di una stabile organizzazione ovvero di una base fissa, per un periodo non inferiore ai tre mesi. A ben vedere tale criterio collega il periodo temporale di tre mesi all’esercizio dell’attività, e non ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] volontà legislativa, con la conseguenza dell’inammissibilità di una tale ricognizione ove eseguita con atto di grado inferiore alla disciplina oggetto del riordino.
In applicazione di queste previsioni normative il Governo ha emanato diversi ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...