Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] con quelle specificamente stabilite per la divisione della comunione.
Elaborazione giurisprudenziale
Seppure in misura inferiore rispetto ad altri istituti giuridici ed in particolare all’affine settore condominiale, sono comunque frequenti ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] competente per la causa principale, affinché sia decisa nello stesso processo, derogando alla competenza per valore del giudice inferiore e a quella territoriale (co. 1); ii) qualora la controversia di garanzia ecceda la competenza del giudice adito ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 1.2.2006, n. 2245, secondo cui «ove la retribuzione prevista nel contratto di lavoro, individuale o collettivo, risulta inferiore alla soglia minima prevista dall’art. 36 Cost., la clausola contrattuale è nulla e, in applicazione del principio di ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] il giudizio, la domanda andrà rigettata per sopravvenuta estinzione dell’obbligazione. Se invece l’importo dell’indennizzo è inferiore al danno patito, il danneggiato potrà sempre agire, o proseguire il giudizio, per il danno differenziale. Nel caso ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] c.c. che consiste in un invito ultimativo, o intimazione, scritto ad adempiere entro un termine definito, non inferiore a 15 giorni, ma il termine è –espressamente- derogabile.
Si configura quale negozio giuridico unilaterale, recettizio e formale ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di lavoratori occupati obbligatoriamente, sono annullabili qualora, al momento della cessazione del rapporto, il numero dei rimanenti lavoratori disabili sia inferiore alla quota di riserva (art. 5, l. n. 223/1991; art. 10, co. 4-5, l. n. 68/1999 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] .c. stabilisce che, salvo diversa disposizione, la scelta spetta all’onerato, il quale deve consegnare cose di qualità non inferiore alla media. Certamente da ascrivere al genere dei legati a efficacia reale, il legato di credito, ossia il legato ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] ’onere della prova, ma l’assolvimento di tale onere richiede il conseguimento di un grado di certezza inferiore rispetto a quello consueto. Semplificando: dimostrata la probabile discriminazione, spetta alla controparte dimostrarne l’insussistenza.
5 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] ).
La durata massima non è stata prevista dal legislatore che ha indicato soltanto la minima (non può essere inferiore a dieci giorni, anche non continuativi), così attribuendo una larga discrezionalità al giudice, difficilmente conciliabile con il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] totale o parziale delle richieste formulate; tra queste ultime 4.315, le pronunce rimaste inadempiute sono state 37, con un tasso inferiore all’1%!
A fronte di simili dati statistici né si può dubitare che l’ABF sia un sistema di risoluzione ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...