Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] all’incarico senza soluzione di continuità. Viene introdotto un periodo di raffreddamento (che la legge non ha voluto particolarmente lungo: «non inferiore ad un anno» secondo la l. n. 190/2012, limite poi portato ad un massimo di tre anni dal d.lgs ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] esclusione di quelle in materia di doping e di quelle che hanno comportato l’irrogazione di sanzioni tecnico-sportive di durata inferiore a 90 giorni o pecuniarie fino a 10.000 euro: il ricorso è ammesso avverso tutte le decisioni emesse dagli organi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] alle obbligazioni i titoli di massa che contengono un’obbligazione incondizionata di pagare alla scadenza una somma non inferiore a quella in essi indicata e che non attribuiscono al possessore alcun diritto di partecipazione diretta o indiretta ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] 3 conferma la riduzione della sanzione di cui al comma 1 per le imprese che occupino un numero di unità lavorative inferiore a 15 dipendenti; è stata, invece, soppressa, la riduzione prima prevista per i rifiuti pericolosi. Il comma 4 dello stesso ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] la misura percentuale di incidenza del tributo e considerato ragionevole l’ammontare percentuale che ne risulta, ossia in misura inferiore al 2% del valore degli appalti considerati dalla normativa, la Corte si avvale di un criterio quantitativo che ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , il regime del silenzio-assenso, con le surrichiamate instabilità, offre invero un livello di garanzia decisamente inferiore, in contrasto con i principi di ragionevolezza e di uguaglianza che presiedono alla corretta disciplina dei rapporti ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] ad essi, ove la sospensione superi i sei mesi, deve essere offerta una iniziativa formativa della durata complessiva non inferiore a due settimane, adeguata alle competenze professionali del disoccupato (art. 3, co. 3-ter, d.lgs. n. 181/2000 ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] esclusivamente altre società di capitali residenti, ciascuna con una percentuale di diritti di voto e di partecipazione non inferiore al 10% e non superiore al 50% (con riferimento alle partecipanti non residenti, le condizioni sono specificate ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , da un punto di vista sistematico, sul principio generale che di regola impedisce a un giudice di grado inferiore di modificare provvedimenti emanati da un giudice di grado superiore. Sennonché entrambi gli argomenti non sono insuperabili. Ed ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] tra patrimonio comune dell’umanità e beni comuni possiamo pensare a due cerchi concentrici, di cui quello di diametro (assai) inferiore definisce il primo, e quello con il diametro (molto) maggiore rappresenta i secondi.
Un principio che è molto ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...