• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
916 risultati
Tutti i risultati [13467]
Diritto [916]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

La decadenza dal permesso di costruire

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La decadenza dal permesso di costruire Gennaro Ferrari La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] lavori non priva l’ente locale della possibilità di prescrivere, nel permesso di costruire, una durata inferiore al triennio, ove giustificata dalle ridotte dimensioni ovvero dalle particolari caratteristiche dell’intervento edificatorio. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Procedure per l'affidamento dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] alla gestione del servizio»; si stabilisce, al riguardo, che al socio privato debba essere riconosciuta una partecipazione non inferiore al 40%. (co. 12). L’equiparazione disposta dal legislatore tra i due modelli può essere condivisa solo se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] 3), l’interessato deve assicurare un lavoro di pubblica utilità, cioè una prestazione non retribuita, di durata non inferiore a dieci giorni, in favore della collettività. È stabilita la revoca dell’ammissione, quando si riscontrino gravi o reiterate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] la modifica o la cancellazione degli ordini su strumenti finanziari della medesima specie sono effettuati con un intervallo minimo inferiore al valore stabilito con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di cui al comma 500»; -art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] comma dell’art 735 c.c., ove il testatore abbia operato una divisione attribuendo al legittimario una quota inferiore a quella spettantegli), l’autonomia causale della clausola di diseredazione deve poggiare sull’irrilevanza del contenuto dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regioni ed enti territoriali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Regioni ed enti territoriali Matteo Cosulich Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] Tale richiesta è stata respinta nel referendum del 21 ottobre 2018 per mancato raggiungimento del quorum di voti favorevoli non inferiore alla maggioranza assoluta degli elettori ex art. 45, co. 2, l. n. 352/1970. Sebbene i “sì” siano risultati pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA – REGIONE A STATUTO ORDINARIO – FRIULI VENEZIA GIULIA – CORTE COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio Gastone Andreazza Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] , ciò possa avvenire sulla base di parametri fissi forniti dal legislatore (come in caso di pena determinata nel merito in misura inferiore a quella edittale minima o superiore a quella edittale massima o di pena erroneamente indicata nel genus)4 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – GIUDIZIO DI RINVIO – DECIDIBILITÀ – DEFLAZIONE

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] sua concretizzazione, preludono in Italia, secondo il Fondo monetario internazionale, a una crescita del prodotto interno lordo inferiore alle attese e a nuove difficoltà per la stabilità del sistema bancario28. I profili problematici Se si volge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria Aldo Mazzacane Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga. Il padre, [...] insegnava già il figlio Lorenzo. Ottenne la cattedra mattutina di diritto civile, con lo stipendio di 600 fiorini, ben inferiore a quello di Padova (era peraltro il più elevato dello Studio), ma con concrete prospettive di partecipare alla direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare Pasquale Bronzo Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] di valorizzare quest’ultimo aspetto, contestando soltanto la violazione di cui all’art. 146 c.p.mil.p. (minaccia a un inferiore per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri) e non la fattispecie militare (omologa a quella prevista dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 92
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali