• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
916 risultati
Tutti i risultati [13467]
Diritto [916]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] fonte di grado superiore stabilisce le condizioni o fissa i limiti di validità alla fonte collocata al grado inferiore, tracciando un sistema articolato in più gradi, a ciascuno dei quali corrisponde un diverso tipo di controllo giurisdizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Orario di lavoro

Enciclopedia on line

Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali [...] in relazione al co. 2 dell’art. 36 Cost.). Comunque, in caso di lavoro giornaliero eccedente le 6 ore è prevista una pausa non inferiore a 10 minuti, per il recupero delle energie e l’eventuale consumazione del pasto (art. 8, d. lgs. n. 66/2003). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORO SUBORDINATO – AVIAZIONE CIVILE – ITALIA

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dell'emissione dei biglietti (l'emissione di monete è riservata al governo) con l'obbligo di tenere una riserva in oro non inferiore al 30% dei biglietti in circolazione e dei depositi (fino al marzo 1933 la riserva doveva essere del 40%, ma poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] breve striscia all'estremo SO., dalle Åland a Pori e a Kotka. Il mese più freddo è il febbraio, con una media dappertutto inferiore ai − 4° Åland e Arc. di Turku, anzi sul continente, tolto l'estremo SO., a − 6°. E tal media decresce ancora, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] media vicina a quella degli ultimi decenni del secolo scorso (1881-85: 14,2‰). Tale incremento, tuttavia, risulta inferiore a quello delle altre regioni meridionali, pur essendo ancora cospicuo e non comparabile con quello dell'Italia Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la prima volta, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, nrr. 1-2, pp. 1-117, 205-300. 18. A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 77 (Giovanni Flabanico), 1276. 19. Ibid., b. 73 (Ermolao, prete in S. Simone), 1289. 20. Ibid., b. 193 (de Soris), c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ) si sommano e la variazione del prezzo causa una variazione di segno opposto della domanda del bene. Tuttavia, per i beni inferiori l’effetto r. è positivo. In questo caso la variazione complessiva della domanda di un bene dovuta al suo rincaro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] e civitas, proprio per indicare gruppi di individui privi di istituzioni comuni e collocati a un livello di civiltà inferiore a quello del populus romano. In epoca medievale e rinascimentale-umanistica il termine fece riferimento, di preferenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

divisione

Enciclopedia on line

Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] titolarità esclusiva di un diritto della stessa natura ma di minore intensità, perché avente a oggetto un numero inferiore o di inferiore valore di facoltà, ovvero perché avente a oggetto la proprietà su un bene più piccolo di quello originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] commissione dei delitti particolarmente gravi con riferimento alla pena edittale (delitti punibili con l’ergastolo o con la reclusione non inferiore nel minimo ai due anni e nel massimo ai sei anni) e alla natura del delitto (delitti concernenti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FERMO DI INDIZIATO DI DELITTO – PUBBLICO MINISTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 92
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali