Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] per facilitarne la presa. Haltéres del 6° sec. a.C., più leggeri e maneggevoli rispetto ai precedenti, di peso inferiore al chilo, ingrossati nella parte anteriore e assottigliati in quella posteriore, sono custoditi al British Museum in ottimo stato ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] non lontano dalla chiesa del S. Salvatore. Si tratta di un piccolo edificio mononave a due piani, dove, nel livello inferiore, seminterrato e privo di finestre, nel corso di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui è ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Nella riforma dioclezianea, la regione fu separata da Creta e fu inoltre divisa in Libya Superior o Pentapolis e Libya Inferior o Sicca, entrambe aggregate peraltro alla Diocesi d'Oriente. Notevole fu in certe aree la diffusione del cristianesimo: da ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Vendel, Ulltuna e Valsgärde, il II stile si manifesta a un tale livello qualitativo da non essere in nulla inferiore agli esempi continentali, anzi tale da superarli addirittura. Gli studiosi scandinavi che si sono occupati in modo particolare dello ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] dire i personaggi della Déesis, piuttosto che angeli o altri soggetti ancora.La decorazione dell'abside comprende, infine, la fascia inferiore, alta m. 1,4 ca., assai frammentaria e improntata a un gusto spaziale di tipo illusionistico: davanti a dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] di 26.000 spettatori, che presenta all’esterno due ordini di arcate inquadrate da colonne con capitelli dorici (ordine inferiore) e corinzi (ordine superiore). Rispetto agli edifici augustei di cui si è detto, l’arena segue un orientamento nuovo ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] stesso senso di Pausania, le immagini contemplate si fondono osi distaccano in modo naturale. Si possono così seguire i fregi, inferiore e superiore, nei quali temi diversi si susseguono da vicino. Ma come era risolto nel l'arca rotonda il problema ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] dell'Andalusia e del S-E con la loro civiltà di carattere urbano, mentre quelli del N rimasero ad un livello inferiore e più rurale.
I villaggi primitivi. − Continuanti quelli dell'antica cultura eneolitica dell'Almeria, essi restano dovunque il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] composizioni e fa vivere decisamente le figure in uno spazio tridimensionale. Qualche volta questo movimento è triplo: mentre la parte inferiore del corpo è volta a sinistra, la parte superiore è volta a destra e infine la testa è di nuovo volta ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] un colonnato interno di ordine ionico, è notevole per il numero di sculture trovatevi. Davanti alla basilica Iulia, ad un livello inferiore a quello dell'epoca romana, si sono trovati gli impianti di epoca greca di una linea di partenza per gare ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...