MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala e sono un po' più piccole di altre tessere dello stesso m.).Nell'arte musiva bizantina si riscontra una particolarità ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] lanterna: finestre abbinate ad arco si aprivano nei due piani superiori; resta di esso l'angolo sud-occidentale della parte inferiore, con le scale che all'interno salivano alla sommità o discendevano ai grandi ambienti a volte aperti alla base verso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] linee collocate in posizioni corrispondenti (come, per es., la prima linea del trigramma superiore e la prima di quello inferiore, ossia la prima e la quarta linea dell'esagramma).
L'esame di queste coppie simmetriche di 'contrasti' era accompagnato ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Per diminuire la distanza da superare con travi di legno si fecero sporgere i singoli strati dei piloni d'imposta sopra lo strato inferiore. Anche per il passaggio di fiumi larghi ben presto si cominciò - quando né i p. su pile di legno né p. navali ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] Il miglior pittore di questo periodo è il Pittore di Anfiarao (v.). Il Pittore di Damos (v.) ne segue la tradizione. Inferiori, più freddi, spesso sgraditi per l'eccessiva policromia e per i monotoni contrasti di colori sono i Pittori di Andromeda (v ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] del padre e del fratello), il naso ricurvo, il mento sporgente, la vasta fronte nuda, la bocca sottile col labbro inferiore più corto. Sulla scorta di questi dati sono state identificate come ritratti di D. numerose sculture, nonostante la damnatio ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] funerarî di E. L. in epoca imperiale, sono perlopiù stele (altezza m 1,50, larghezza 50-60 cm), la cui metà inferiore è occupata dall'iscrizione, quindi seguono una o due fasce di rilievi e terminano con un frontoncino. In genere è rappresentato un ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] corona circolare, mentre con la sinistra trattiene una corda alla quale sono legati due prigionieri in ginocchio. Nel registro inferiore altri sei prigionieri, nudi come i due precedenti ma di taglia più piccola, avanzano - le mani legate dietro la ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] C. donò buoi d'oro e la maggior parte delle colonne che, secondo un gusto prettamente asiatico, presentano la parte inferiore del fusto figurata. Cinque mutile iscrizioni greche, incise sui rocchi della base di alcune di queste colonne conservate al ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Gregorio al tempo del papa Adriano I, ornata con secchi archetti al margine e rosette con calici approfonditi nella faccia inferiore, a cui si può collegare una lastra con pavoni che si abbeverano al cantaro ai lati della croce; la disposizione ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...