Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] : quest'ultimo, per giunta, costituito non da un tempio a triplice cella, ma da tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del Mar Nero (Dobrugia), la romanizzazione si attuò non con la creazione di nuovi centri, ma con interventi di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] - I crani di H. erectus hanno tutti una volta cranica bassa, in cui il punto di maggiore larghezza è situato nella parte inferiore parietale del cranio. Al di sopra delle orbite vi è un toro continuo e di forte spessore, posteriormente al quale vi è ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] il doppio dell'altezza, per cui, ponendo i blocchi del filare superiore a metà lunghezza di quelli del filare inferiore i giunti verticali si allineano in modo alterno (Hephaisteion, Partenone). Isodomo si chiama anche l'altro sistema di costruire ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] marmorari; più avanti gli sculptores ligni e tra i carpentarii e i dealbatores altri sculptores, evidentemente artigiani di qualità inferiore (Cod. Iust., x, 66, i; nel Cod. Theodosianus l'ordine è leggermente diverso). Marmorarius subaedanus (C.I.L ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] appare del resto - in relazione a successivi sviluppi stilistici - l'analogia con l'i. zoomorfo dei riquadri orizzontali superiore e inferiore della decorazione di c. 192v del Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57, già A.4.5; Speake, 1980 ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] flora e nella fauna, che costrinsero l’uomo ad adattamenti e migrazioni.
Il Paleolitico viene suddiviso in tre periodi: inferiore, medio e superiore.
Paleolitico inferiore
Il periodo che va da 2.500.000 a 120.000 anni fa fu l’era in cui apparvero ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] della dinastia Gupta (v.) (V-VI sec.), una fase di formazione dello stile d'A. propriamente detto con le caverne vii, vi (piano inferiore), v, xi, xviii, xvi, iv e xvii; poi l'apogeo di questo stile con le caverne ii, i e xix; infine, un periodo ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] III sec. a. C. Decorato pittoricamente sulla parete d'ingresso con la riproduzione di una facciata a naìskos nella parte inferiore e di una scena figurata con donne e cavalieri nella parte superiore, costituisce fino ad oggi un unicum nell'ambiente ...
Leggi Tutto
AMYMONE, Pittore di
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] è il "tempo" rapido e spigliato delle azioni e la parlante veemenza delle sue figure. Egli resta sempre decisamente inferiore al Pittore di Sotades, per quanto riguarda altezza poetica di ispirazione o momenti di freschezza capricciosa e inaspettata ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .
Il gruppo orientale è esteso su quel vasto territorio dell’Europa centro-orientale che comprende la Boemia, la Moravia, l’Austria Inferiore, la regione intorno a Budapest, il Sud della Polonia e, più a occidente, il bacino della Saale, la Baviera e ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...