Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] alla cucina e di qui alla panetteria; l'ala occidentale del chiostro è invece contigua all'edificio che ha al piano inferiore il cellarium e al piano superiore il lardarium, una sorta di dispensa.
Lungo il fianco sinistro della chiesa è ubicata la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] era forse il nome indigeno di Romula.
Priva di ostacoli naturali fra le pianure della piccola e grande Valacchia, la Dacia Inferiore fu protetta da un limes appoggiato alla strada dell’Olt e in seguito rinforzato da una linea difensiva esterna (detta ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] mura costruite verso il 400 d. C., sul limite dell'altipiano, con due porte e la chiesa del cimitero all'estremità inferiore settentrionale del monte. Non si sa a quale gruppo di popolazioni o di lingua appartenga il nome T.; non è attendibile, come ...
Leggi Tutto
LATINO
L. Rocchetti
Capostipite dei Latini, figlio di Fauno e della ninfa Manca, padre di Turno.
L'unica sua figurazione certa si ha sul coperchio della cista prenestina che raffigura la conclusione [...] sinistra di Enea due guerrieri portano il cadavere di Turno seguito dal genio della morte con fiaccola. Lungo l'orlo inferiore della scena è raffigurato un dio fluviale (Tevere ?) tra un sileno ed una ninfa. Questa raffigurazione precede di circa due ...
Leggi Tutto
DIKAIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decennî del VI sec. a. C. Il nome è dovuto a un'acclamazione su una anfora del Louvre (G 45). Dipinge grandi vasi nelle [...] maniera anziché alla mano del grande maestro le due anfore del British Museum, ha in seguito isolata una figura d'artista, inferiore al maestro per vitalità e ricchezza di modi figurativi, ma sempre rimasta in un piano assai elevato di produzione. Un ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] e da una polizia regia. L’esercito era composto di mercenari, la flotta, numerosa e ben addestrata, era inferiore solo alla tolemaica e alla rodia. Il territorio era amministrativamente diviso in τόποι («luoghi»»), retti da governatori con poteri ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] da una torre-portico come a Saint-Germain-des-Prés. All'entrata del coro rimangono, sul lato meridionale, i due livelli inferiori del campanile originario, aperto al primo piano verso l'esterno da alte finestre gemine: a E del campanile nel 1913 sono ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di pianta circolare con la canna fumaria in comune; Z3, in mattoni grigi, risale al periodo Qing, ma ne rimane solo la parte inferiore di 2,85 × 1,5 m. Della stessa epoca anche la piattaforma di distillazione a pianta circolare (diam. 2,25 m); su di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Sardo-Corso (è stata infatti accertata, in quell’epoca, l’unione delle due isole in una) che nel Pleistocene inferiore e medio fronteggiava la penisola costituita dall’odierno Arcipelago Toscano, al di là di uno stretto e riparato braccio di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di indigeni e Greci nel V sec. a.C. Nella prima metà del V sec. a.C. fu eretta la cinta muraria inferiore, con torri e porte del tipo a corte interna. Le fortificazioni risultano in parte costruite, in parte ottenute riadattando le difese naturali e ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...