IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] presenta un'esemplificazione tipologica completa per ogni genere artistico e periodo storico. Tra le opere situate al piano inferiore, per la maggior parte scultoree, ricorderemo: dell'Antico Regno, la statua seduta di Djoser da Saqqārah, di Khephren ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] Timeno. Dei due primi secoli della storia macedonica conosciamo quasi soltanto i nomi dei re e la loro graduale espansione nella M. inferiore o verso il mare (Herod., viii, 137 ss.; Thoukyd., ii, 99). Con Aminta I (548-498 a. C.), la M. entra nella ...
Leggi Tutto
DAHSHŪR
S. Donadoni
R Località nel Medio Egitto, uno degli ultimi campi di piramidi verso S. Tre piramidi di pietra e due di mattoni crudi sorgono ancora sul posto. Le piramidi di mattoni crudi risalgono [...] un carattere assai arcaico. Una, di 99 m di altezza e di m 220 di lato, ha un'inclinazione di 43° 40΄, assai inferiore, cioè, a quella delle piramidi classiche. Anche le vòlte ad aggetto sono di una struttura tecnica arcaica. La data del monumento è ...
Leggi Tutto
EVAN
A. Comotti
Nome etrusco di una dea che sembra potersi identificare con Eos. Su uno specchio di provenienza ignota dell'Antiquarium di Berlino essa appare, infatti, accanto a Thinth (Tithonos) a [...] dunque come ancella di Venere. Infine., sola, vestita di una lunga tunica e alata, E. è raffigurata sulla parte inferiore di uno specchio da Sovana, mentre nella parte superiore ci sono quattro figure i cui nomi sono stati cancellati.
Monumenti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] i diversi tipi umani presenti, 'ha prodotto cosa'. Questo vale sia per le fasi più arcaiche, cioè per il Paleolitico Inferiore, prima di circa 250.000 anni fa, durante le quali si alternarono specie diverse, che la moderna ricerca antropologica sta ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] sino ai polpacci, alte m 0,70 e m o,8o.
Tra i varî frammenti ancora al restauro, figurano inoltre: parte inferiore di statua femminile panneggiata stante (altezza m 1,26); parti del corpo e degli arti di un secondo cavaliere; parti anteriori di ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] poi una sala a colonne che si affonda nella parete rocciosa retrostante. Davanti, una rampa porta a una terrazza inferiore, dove è un altro portico a pilastri quadrati. Di questa costruzione, così varia e così fantasiosa, la principale caratteristica ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
Red.
Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel [...] di Israele. Il museo è dedicato infatti all'archeologia di Israele dalla Preistoria, che risale al Paleolitico Inferiore, attraverso i periodi cananita, israelita, persiano, ellenistico, romano e bizantino (v. palestina, vol. v, p. 874) fino ...
Leggi Tutto
CASEI
D. Adamesteanu
Castro romano, nella Dacia (v.) costruito di terra all'epoca di Adriano, in pietra dall'epoca di Settimio Severo in poi. Misurava m 165 × 165 e faceva parte della linea difensiva [...] di un banchetto funebre, in primo piano, cui guardano tre teste poggianti su una specie di tenda; la parte inferiore, incorniciata da colonne, è occupata dall'iscrizione. La scena del banchetto, dal punto di vista iconografico, e il particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] diametro di 30,6 cm e peso di 1145 g.
La parte centrale è scompartita in tre registri figurati, di cui l'inferiore e il medio sono occupati da composizioni ad alto rilievo; nel registro superiore sono illustrate scene di vita quotidiana, in quello ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...