RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] ciuffo di canne palustri, le cui larghe foglie risaltano sul pilastro di chiusura del rilievo; la divinità barbuta, con la parte inferiore del corpo drappeggiata in un himàtion, poggia la mano sinistra su un'urna, mentre in grembo reca un globo.
La ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Ziaelas.
Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] caratterizzata dallo sguardo penetrante, dagli occhi infossati, dal naso aquilino, la bocca piccola dal labbro superiore sporgente sull'inferiore, dalla barba a collana. Per la moda della corta capigliatura con breve frangia sulla fronte, e della ...
Leggi Tutto
MENIPPO (Μένιππος, Menippus)
G. Sena Chiesa
Scrittore e filosofo greco, nato a Gadara, detto anche di Sinope dalla città in cui visse da schiavo prima della liberazione. È vissuto nel III sec. a. C.
Nel [...] probabilità Menippo. La scultura rappresenta un uomo stante, dalla muscolatura possente, con un mantello che copre la parte inferiore del corpo lasciando scoperto il busto. La mano sinistra trattiene il mantello; la destra è di restauro. Il volto ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a cura di G. Orlandi, Milano 1966, I, p. 73) -, non rispondente peraltro al vero: i c. riusati nell'ordine inferiore interno sono certo antichi ma non omogenei, mentre lo sono quelli d'imitazione medievale dell'ordine superiore interno e dell'esterno ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , era prevista una razione base di 60 l d'orzo al mese, che potevano scendere a 40 per il personale di rango inferiore, oppure salire fino a 120 l nel caso di uno scriba o di un funzionario con responsabilità di controllo. Le razioni delle donne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] naturali di quest’area erano costituiti da nord-ovest a sudest dai Carpazi, a sud dal fiume Sava e dal corso inferiore del Danubio e a ovest dal fiume Leitha. All’epoca della conquista ungherese in quest’area era già insediata una molteplicità ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] sporge il busto di un uomo con in capo una tiara. Talvolta il sole alato è portato da un uomo, la cui parte inferiore è quella di un drago dalla lunga coda. Appartiene a questo periodo pure l'uomo coperto nella parte superiore da una pelle a forma ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] ii, p. 934, s. v. crimea) ed i territori di alcune tribù indigene che abitavano sulla penisola di Taman e lungo il corso inferiore del fiume di Kuban. Da quel tempo e fino a quando cessò di esistere, il B. rimase uno stato composto di città greche e ...
Leggi Tutto
ARGEIADAS (᾿Αργειάδας)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] artificiale di terra per le fondazioni del tempio, e perciò anteriore al tempio stesso. La base consta di tre gradini, l'inferiore in poros, il mediano in poros rivestito di marmo, il terzo in marmo pario; quest'ultimo reca al centro la dedica ...
Leggi Tutto
MONACO 1416, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Rientra almeno in parte nel Gruppo di Leagros, e, non diversamente da altri pittori che [...] del gruppo, le opere avvicinate da R. Lullies e quelle elencate con qualche diffidenza da J. D. Beazley appaiono di livello artistico inferiore e meno consistenti per caratteri formali.
Bibl.: R. Lullies, C. V. A., München, I, Tavv. 50-51, i e 7; J ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...