CHARES di Lindo (Χάρης)
M. T. Amorelli*
Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] di Rodi (v.), ed era considerata una delle sette meraviglie del mondo. Era in bronzo riempito di pietre nella parte inferiore, perché maggiore ne fosse la stabilità. Vi furono molte notizie intorno ad esso nell'antichità, ed anche Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] angoloso.
L'altra valva, appartenente allo stesso dittico con il seguito dell'iscrizione è a Milano, mancante di tutta la parte inferiore. La scritta che continua quella di Firenze è: et inl(ustris) ex com(ite) dom(esticorum) pa(tricius) cons(ul) ord ...
Leggi Tutto
BOULIS (Βοῦλις)
L. Guerrini
Scultore dell'isola di Paro, attivo a Cnido alla metà del II sec. a. C. La sua firma appare infatti su un frammento di fregio marmoreo, che non doveva esser posto a grande [...] questo periodo: ciò si deduce dalla piccolezza delle lettere dell'iscrizione, posta proprio al centro del fregio, sul bordo inferiore, in posizione cioè preminente, certamente per agevolare la lettura. Ignoto è il soggetto svolto nel fregio; si può ...
Leggi Tutto
EUXITHEOS (Εὐξίϑεος)
E. Paribeni
Ceramista attico, attivo negli ultimi decenni del VI sec. a. C. La sua firma compare solo su quattro vasi, che contano peraltro tra le opere più significative della prima [...] di quella che è forse la più sontuosa e ambiziosa tra le coppe attiche - le si avvicina, restando tuttavia notevolmente inferiore per dimensioni la famosa coppa di Euphronios con il cavaliere Leagro, di Monaco - si può concludere che E., per tanti ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] complessa, confermata dall'uso di sigilli anche per le porte (cfr. Lerna e Asine). Sui terrazzamenti artificiali della collina inferiore furono edificate case di grandi dimensioni, a due piani e con tetto a tegole, in sei successive fasi costruttive ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] della piovosità che ha profondamente mutato gli ambienti e i loro ricoprimenti floristici fino a poche migliaia di anni fa. La parte inferiore del Pleistocene (da 2,3-1,8 milioni fino a 700.000 anni fa) consta di tre fasi calde di tipo interglaciale ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] (3500 circa), di Eridu (poco dopo il 3000), di Susa Ia in Elam, nella Persia meridionale (poco prima del 3000).
Già nello strato inferiore di A. I (circa 4000-2900 a. C.), in A. la, dove si riscontrano i resti di una vita basata soltanto sulla caccia ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] un poeta (forse Esiodo, o il poeta vincitore dell'agone) alle cui spalle è il tripode della vittoria. Sul piano inferiore appare l'apoteosi di Omero: sullo sfondo è accennato un ampio colonnato, probabilmente ad indicare l'interno di un santuario; da ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
7°. - Scultore di Rodi, figlio di Diomedon, attivo in patria nella prima metà del II sec. a. C. circa.
La sua firma appare su tre basi di marmo larzio: la prima, rettangolare, [...] 182 a. C. La seconda base cilindrica, proveniente anch'essa dall'acropoli di Lindos, presenta resti dell'estremità inferiore di una statua rappresentante una figura maschile, dedicata da Astymedes figlia di Theaidathos, sacerdotessa di Atena Lindia e ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] compositi; i mezzi corazzati moderni hanno protezione molto rilevante sul fronte e sui fianchi, più modesta nelle parti superiore e inferiore, pur tuttavia tale corazzatura fa sì che la massa del carro raggiunga e superi le 50-60 t. Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...