Paleontologo e archeologo inglese (Kabete, Kenya, 1903 - Londra 1972). Autore di numerose ricerche archeologiche, paletnologiche e paleontologiche in Africa. Una delle sue scoperte più importanti è quella [...] , altri resti fossili che attribuì alla specie Kenyanthropus wickeri e nel 1967 quelli di Kenyanthropus africanus, del Miocene inferiore di Rusinga e Songhor, sempre nel Kenya. Tra le sue pubblicazioni, quella comprensiva delle ricerche nella Gola di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Milano 1996, pp. 309-14; - agorà e area limitrofa: S. Stucchi, L'agorà di Cirene, I. I lati nord ed est della platea inferiore, Roma 1965; P. Mingazzini, L'Insula di Giasone Magno a Cirene, Roma 1966; L. Bacchielli, L'agorà di Cirene, II, 1. L'area ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] rupe ha forma ovale, con orientamento NE-SO, i fianchi hanno un'altezza variante da 45 a 15 m, il perimetro è di poco inferiore ai 5 km, il massimo diametro misura un chilometro e mezzo e quello minimo 800 m circa.
1. Nome. - Attorno al nome etrusco ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] esigenze di una più efficace difesa si ispirò Traiano, quando divise la P. in due province, la Superior a ponente, e la Inferior proprio a ridosso del Danubio - separate da una linea che correva poco a levante di Brigetio e di Siscia -, governate la ...
Leggi Tutto
ONESAS (᾿Ονησᾶς)
S. de Marinis
Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] , in lungo chitone, ha una lancia nella sinistra e tiene lo sguardo rivolto all'elmo che sorregge con la destra. La parte inferiore della gemma è stata restaurata e quindi l'attuale iscrizione con il nome di O. è moderna; non c'è però alcun motivo ...
Leggi Tutto
GIARMŌ
G. Garbini
Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk.
Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] meno), è la più recente della valle di Chemchemal; essa è preceduta da quelle, vicine, di Barda Balka (Paleolitico Inferiore), Palegaura (Tardo Paleolitico) e Karim Shahir (Mesolitico). La comunità di cacciatori e agricoltori di G. non conobbe, per ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] costantiniani; pure anche attraverso questa idealizzazione resta sempre accentuata la grassa pesantezza del viso specie nella sua parte inferiore, il mento piccolo e rotondo, il naso lungo e sottile con il setto leggermente rientrante e la punta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] della Fortuna Primigenia, sviluppato architettonicamente dal basso verso l’alto dal 2° sec. a.C. all’età sillana, sotto l’influsso dell’architettura ellenistica; nella parte inferiore fu trovato nel 17° sec. un celebre mosaico policromo nilotico. ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] appunto dei Persiani, scoperta a Canosa, ora al Museo Naz. di Napoli, datata alla metà del IV sec. a. C.; nelle due zone inferiori ha scene alla corte di Dario. Il re è al centro, seduto su un trono ricchissimo nella veste regale di tipo teatrale del ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] a Treviri, del sec. 12°, nota da un disegno del sec. 17° (Hoffmann-Curtius, 1968, fig. 106). Sul bacino inferiore a venticinque facce, in marmo, collocato su un podio basamentale, si erge, sorretto da ventiquattro colonne, il secondo bacino marmoreo ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...