Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] i più importanti e noti fenomeni di erosione di tal genere nel territorio geograficamente e geologicamente ancora pugliese (bacino inferiore del Bradano, versante N). Un pronunciato sperone di roccia divide lo stesso nucleo in due parti, dette Sassi ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] il fiume prende il nome di O. e scorre in una valle incassata, dapprima in direzione O e poi verso S. Il corso inferiore si svolge in una piana paludosa, attraversata la quale l’O. sbocca sulla riva settentrionale del Lago Turkana.
Il nome O. sembra ...
Leggi Tutto
Sarteano Comune della prov. di Siena (85,3 km2 con 4769 ab. nel 2008), situato su alte colline presso Chiusi. Fu antico castello dei conti Manenti e conserva numerosi ricordi medievali. Cultura di S. Aspetto [...] 4100 anni a.C. su materiali della Grotta dell’Orso, presso S.; nel sito è documentato un orizzonte inferiore a ceramica a linee dentellate, cui seguono livelli caratterizzati da varie forme vascolari. Fra queste spiccano tipici boccali globulari ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] per quanto riguarda il santuario vero e proprio, a fulcro del quale venne allora a porsi l'aula rettangolare della chiesa inferiore, coperta con tre volte a crociera ed estesa a inglobare l'originario pianerottolo, collegata sia al monastero sia alle ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] 1). Questa statua ritrovata negli scavi di Olimpia del 1875 rappresenta la Nike che discende in volo dall'alto. La parte inferiore del pilastro di marmo a sezione triangolare, alto un tempo 9 m, si trova tuttora sul luogo originario.
Sul motivo della ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] a., si ha:
se H è tra 12 e 15 piedi, A corrisponde a metà e 1/6 del diametro inferiore della colonna;
se H è tra 15 e 20, A corrisponde a metà e 1/13 del diametro inferiore della colonna;
se H è tra 20 e 25, A corrisponde a metà e 1/12,5 del diametro ...
Leggi Tutto
AUXERRE, Dama di
L. Vlad Borrelli
Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] sulle spalle. La capigliatura ha la forma caratteristica di una parrucca geometricamente sezionata.
Il trattamento schematico della parte inferiore del corpo, simile ad un blocco squadrato, che dà alla statua un aspetto "xoanico", la posizione delle ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] .000 anni (riferibile all'Interglaciale Günz-Mindel; A. G. Segre). È da ricordare, infine, l'abitato a cultura del Paleolitico inferiore di Isernia-La Pineta (Molise) datato col K-Ar a 736.000 anni, confermati dal paleomagnetismo: si tratta della più ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA (Καπίννα)
L. Rocchetti
Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] di Civitucola, su un rilievo collinoso di natura vulcanica con alla base il Fosso di S. Martino che, nel suo corso inferiore, prende il nome di Fosso Gramiccia, l'antico Capenas che sorge dal Soratte.
Tutt'intorno al colle di Civitucola sono dense ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Kanakamuni, giaceva in due grandi frammenti a Nigali Sagar, a meno di 20 km a ovest di Lumbini, e la parte inferiore di una terza colonna, probabilmente in onore del Buddha Krakuchchhanda, sorgeva infine nel villaggio di Gotihawa. A Lumbini un tempio ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...