• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1848 risultati
Tutti i risultati [1848]
Biografie [1351]
Arti visive [465]
Storia [338]
Religioni [150]
Letteratura [106]
Economia [65]
Musica [57]
Medicina [51]
Diritto [43]
Diritto civile [29]

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia Andrea Tilatti WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] Sigeardo ed Eberardo. L’eponimo oggi prevalente è Erla, una località dell’Austria inferiore nei pressi della confluenza dell’Enns nel Danubio. Sembrano scorrette le denominazioni di Ellenbrechtskirchen, di Leubrechtskirchen e di Colonia, con le quali ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – AUSTRIA INFERIORE – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

REA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REA, Domenico Francesco Durante REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] la mattina del 26 gennaio. Fu sepolto nella cappella di famiglia dell'amico di infanzia Giuseppe Angrisani nel cimitero di Nocera Inferiore. Opere. Il Meridiano Mondadori delle Opere, a cura di F. Durante e con uno scritto di R. Guarini (Milano 2005 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCRITTURA STENOGRAFICA – MARCO LEVI BIANCHINI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti

SEMITECOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMITECOLO, Nicolò ( Fabrizio Biferali Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] «Donatus et Nicoletus Simithecollo pictores Santi Luce» (Archivio di Stato di Venezia, Cancelleria inferiore, Notai, Rizzo Nicolò, ad annum, c. n.n.), attivi cioè nella parrocchia di S. Luca, mentre la sua nascita veneziana è attestata dalla firma su ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’AQUITANIA – NICOLETTO SEMITECOLO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA – FRANCESCO SANSOVINO

BRUMANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMANO, Cesare Roberto Zapperi Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] di istituzioni all'università e fu ammesso, nonostante l'età ancora inferiore a quella prescritta di venticinque anni, al collegio cremonese dei giureconsulti. Nel 1564 passò alla cattedra straordinaria di diritto civile che tenne fino al 1566, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EVANGELISTA da Pian di Meleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Pian di Meleto Francesco F. Mancini Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] in quafità di testimone, ne attesta implicitamente l'età, sicuramente non inferiore ai venticinque anni, limite richiesto dagli statuti di Urbino per esercitare tale funzione (il documento e quelli citati in seguito, se non altrimenti indicato, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI SANTI – CORPUS DOMINI

VESPASIANO DA BISTICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPASIANO DA BISTICCI Eva Rammairone Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] La famiglia paterna era originaria di Bisticci, un piccolo paese nel Valdarno inferiore, ma subito dopo il matrimonio i coniugi si trasferirono a Firenze e dettero alla luce, tra il 1411 e il 1426, sei figli: Jacopo, Lucrezia, Leonardo, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – SCUOLA NORMALE DI PISA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO DA BISTICCI (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINO da Sessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Sessa Stefano D'Ovidio PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] della colonna tortile, in marmo bianco e mosaico, è suddiviso in tre sezioni da due anelli con rilievi. In quello inferiore, il vescovo in cattedra è circondato da cinque ministri; in quello superiore, Cristo in trono, affiancato da un angelo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] tutte i Fieschi, dispongono di forze arruolate nei loro feudi personali, i popolari sobillano e coinvolgono i ceti sociali inferiori, dalla cui rivolta saranno anch'essi a un certo punto travolti. Inoltre le mobili alleanze delle singole fazioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Alfonso Maria Donatella Gironi Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone. Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] le prime nozioni dal canonico del posto, per entrare poi, il 5 nov. 1850, nel seminario della vicina Nocera Inferiore. Vi frequentò le classi ginnasiali, il triennio di filosofia e il quadriennio di teologia. Ordinato sacerdote il 29 maggio 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – STATI UNITI D'AMERICA – MONTECORVINO ROVELLA – CITTÀ DEL VATICANO – NOCERA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Alfonso Maria (1)
Mostra Tutti

MAGATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano) Anna Rita Capoccia Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] fu battezzato con il nome di Cesare Camillo. Le buone condizioni economiche gli consentirono, una volta conclusa l'istruzione inferiore, di recarsi a Padova per seguire gli studi di medicina. Trasferitosi poi a Bologna, il 23 apr. 1596 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – BERENGARIO DA CARPI – REGGIO NELL'EMILIA – GABRIELE FALLOPPIA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali