• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13467 risultati
Tutti i risultati [13467]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

Magra

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo [...] della Cisa; dopo un corso diretto da N a S si getta nel Mar Ligure a S del promontorio della Punta Bianca, a Bocca di Magra (in prov. di La Spezia). Al bacino del fiume (1655 km2) corrisponde approssimativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLA CISA – BOCCA DI MAGRA – LUNIGIANA – LIGURIA – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magra (2)
Mostra Tutti

Odrisi

Enciclopedia on line

(gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) [...] gli O. raggiunsero il Mare Tracio e il Chersoneso, assoggettando Abdera ed Eno, e sotto Coti (383-59) si spinsero sino a Bisanzio minacciando i possedimenti di Atene. Nel 341 la regione fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – PROPONTIDE – LISIMACO – BISANZIO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odrisi (1)
Mostra Tutti

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m. Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI

PLIENSBACHIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLIENSBACHIANO Maria Piazza . Piano geologico medio della serie liassica, Giurassico inferiore, introdotto da A. Oppel nel 1858 e così detto da Pliensbach nel Württemberg. È sinonimo di Charmoutiano [...] (Mayer-Eymar, 1864), da Charmouth in Inghilterra, e del Liasiano di D'Orbigny o Lias medio o nero (v. giurassico) ... Leggi Tutto

Soccombenza

Enciclopedia on line

È soccombente colui che ha ottenuto dalla sentenza una tutela inferiore rispetto alle richieste formulate nelle conclusioni. La soccombenza condiziona la sussistenza dell’interesse ad impugnare. La soccombenza [...] è reciproca quando investe entrambe le parti del giudizio, ad esempio a fronte di un accoglimento parziale della domanda; tale specie di soccombenza è alla base delle impugnazioni incidentali. Da tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE

osage

Dizionario di Storia (2010)

osage Popolazione amerindia di lingua sioux, stanziata lungo il corso inferiore del fiume Missouri, la cui economia si basava sulla caccia e sulla pesca. Attualmente gli o. risiedono nell’Oklahoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSOURI – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osage (1)
Mostra Tutti

LAFERRIÈRE, Louis-Firmin-Julien

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFERRIÈRE, Louis-Firmin-Julien Giurista francese, nato a Jonzac (Charente Inferiore) il 5 novembre 1798, morto a Parigi il 15 febbraio 1861. Avvocato in Angoulême nel 1821 e a Bordeaux nel 1832, professore [...] nel 1838 a Rennes e nel 1854 a Tolosa, fu nel 1855 nominato membro dell'Académie des sciences morales et politiques. Tra le sue opere, notevoli: Essai sur l'histoire du droit français, ecc. (Parigi 1836; ... Leggi Tutto

WALDHAUSER, Konrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDHAUSER, Konrad F. M. Bartos Nato a Waldhausen nell'Austria Inferiore circa il 1325, entrò ivi nel convento dei canonici regolari di S. Agostino e, guadagnatasi la fama di celebre predicatore, fu, [...] nel 1363, chiamato dall'imperatore Carlo IV da Vienna a Praga, dove divenne parroco nella chiesa principale di S. Maria in Týn. La sua breve attività in Boemia gli assicurò grandi successi nella cittadinanza ... Leggi Tutto

DONNER, Georg Raphael

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Esslingen (Austria Inferiore) il 24 maggio 1693; morto a Vienna il 15 febbraio 1741. Il suo stile lo fa supporre iniziato nell'Italia settentrionale. A Salisburgo eseguì la decorazione [...] della scala nel castello di Mirabello (Paride, del 1726). Poco dopo si trasferì a Presburgo e in una cappella del duomo rappresentò l'arcivescovo Esterházy, suo mecenate, in una nobile statua di fluida ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – ALTAR MAGGIORE – KLOSTERNEUBURG – ARTE BAROCCA – ESTERHÁZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNER, Georg Raphael (1)
Mostra Tutti

RICORRENTE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORRENTE, NERVO Vittorio Challiol . Il nervo ricorrente, o nervo laringeo inferiore, è uno dei tronchi nervosi che si staccano dal vago o pneumogastrico (X paio dei nervi cranici) nella regione cervicale. [...] Gli altri tronchi che il vago fornisce al suo passaggio in questa regione sono il nervo faringeo, i rami cardiaci cervicali, il nervo laringeo superiore. Le fibre nervose del ricorrente provengono però ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 1347
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali