• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13470 risultati
Tutti i risultati [13470]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

BROUAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola città del dipartimento della Charente Inferiore, circondario di Marennes, oggi quasi disabitata, fu uno dei principali porti della Francia, celebre per l'esportazione del sale, nonché porto di [...] guerra, rivale della Rochelle, fortificato sotto Carlo IX da ingegneri italiani, poi dal Richelieu. Perdette la sua importanza militare sotto Luigi XIV, quando fu costruito dal Colbert il porto di Rochefort. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – PALIFICATO – POLVERIERE – LUIGI XIV – SAINTONGE

Corasmia

Enciclopedia on line

(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] di comunicazione. La regione prende anche il nome, specialmente nell’uso europeo, da Hiva (➔), città che divenne la capitale del paese dopo la conquista uzbeka. Altre città importanti sono state Kāth e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – REGNI ELLENISTICI – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANA – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corasmia (3)
Mostra Tutti

SEGNATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNATURA Giannetto Avanzi . Lettere o numeri stampati nel margine inferiore della prima pagina di ogni foglio di stampa; servono a indicarne la regolare successione. L'introduzione della segnatura [...] è comunemente attribuita al tipografo Johann Koelhoff il Vecchio, che l'avrebbe usata la prima volta nell'opera di fra Johann Nider, Praeceptorium divinae legis, stampato a Colonia nel 1472; l'uso della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNATURA (1)
Mostra Tutti

MURSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURSA (Mursa e Mursia) Pietro Romanelli Città della Pannonia inferiore, sulla destra della Drava, poco a monte della confluenza di questa col Danubio, oggi Eszek. Fu colonia fondata da Adriano, forse [...] per mezzo della legione Seconda Adiutrix: donde il suo nome di Colonia Aelia Mursa. Fu iscritta alla tribù Sergia. Nelle fonti è indicata talvolta con l'appellativo di maior, per distinguerla da una Mursa ... Leggi Tutto

sciatico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

sciatico, nervo Nervo misto, motorio e sensitivo, dell’arto inferiore, detto più prop. nervo ischiatico; è il più lungo e voluminoso tra i nervi del corpo umano; fornisce rami per alcuni muscoli della [...] gamba e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Origina dal plesso sacrale (L5, S1, S2, S3, S4), esce dal bacino attraverso il grande foro ischiatico, arriva alla regione glutea e decorre quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – REGIONE GLUTEA – NERVI – ANCA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatico, nervo (1)
Mostra Tutti

nucleo subtalamico

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo subtalamico Piccola formazione di neuroni situata nella regione inferiore del diencefalo, appartenente ai nuclei della base. Il n. s. (o corpo di Luys) fa parte del sistema extrapiramidale; riceve [...] fibre dalla parte esterna del globo pallido e invia efferenze alla parte interna dello stesso. I suoi neuroni utilizzano il glutammato come neurotrasmettitore eccitatorio e sono inibiti dal globo pallido ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – MALATTIA DI PARKINSON – NEUROTRASMETTITORE – NUCLEI DELLA BASE – DIENCEFALO

stoma

Enciclopedia on line

stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] rima stomatica. Lo s. di norma è posto allo stesso livello dell’epidermide, in certe piante invece è a un livello inferiore, quasi infossato (piante xerofile) e spesso protetto da tricomi, in altre è sollevato sull’epidermide (piante di luoghi umidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – GASTEROPODI – FOTOSINTESI – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] doppia batavia da 8. Catena e trama 1/1. Legatura diagonale in levata e in abbassata. Fig. 481: tessuto superiore natté da 8 e inferiore tela. Catena e trama 2/1. Legatura in levata e in abbassata. Fig. 482: come sopra, ma con catena e trama 1/1. Fig ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti

ipotalamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipotalamo ipotàlamo [Comp. di ipo- e talamo nel signif. anatomico] [FME] Formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; [...] è formata da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose di diverso tipo e struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotalamo (3)
Mostra Tutti

Simmetrodonti

Enciclopedia on line

Simmetrodonti Ordine di Mammiferi Alloteri fossili del Giurassico superiore-Cretaceo inferiore; avevano molari con tre cuspidi disposte secondo triangoli simmetrici in modo da alternare, nella chiusura, [...] un dente superiore e uno inferiore, formando così un perfetto incastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1347
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali