• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13469 risultati
Tutti i risultati [13469]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

acarodomazio

Enciclopedia on line

Ricettacolo di acari sulle foglie, di solito alla pagina inferiore, di aspetto vario: ciuffi di peli agli angoli delle nervature (diverse specie di tigli), ripiegamento del margine della lamina (Quercus [...] robur), fossette senza peli (caffè) o circondate da una siepe di peli (alaterno, alloro e varie piante tropicali) ecc. Sono per lo più formazioni ereditarie, che compaiono anche se mancano gli acari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – FOGLIE – ACARI – TIGLI

Medullosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Pteridosperme, rappresentata da fossili dal Carbonifero inferiore al Permiano, distinti per la polistelia e per gli organi femminili e gli ovuli molto grandi. Le foglie, anch’esse molto [...] grandi, sono state spesso riferite ai generi Neuropterides e Alethopterides. Gli organi femminili isolati sono stati indicati con i nomi di Trigonocarpus e Rhabdocarpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CARBONIFERO – PERMIANO – FOGLIE

cheilogenioschisi

Dizionario di Medicina (2010)

cheilogenioschisi Malformazione consistente in una fessura interessante il labbro inferiore e la mandibola, sulla linea mediana. ... Leggi Tutto

Andrèa da Bologna

Enciclopedia on line

Pittore, autore degli affreschi della cappella Albornoz nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, per i quali risulta pagato nel 1368. In essi (Storie di s. Caterina; Il card. Albornoz e Santi), [...] e in altri simili nella stessa chiesa che gli si possono attribuire, egli appare nell'orbita della pittura bolognese, non lontano da Simone dei Crocefissi: assai diverso, quindi, dall'altro A. da Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORBITA – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa da Bologna (3)
Mostra Tutti

LATTORFIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTORFIANO Maria Piazza . Nome assegnato in geologia al piano inferiore del gruppo Neo-nummolitico olim Oligocene, e rappresentato ad esempio dalle argille di Lattorf (villaggio dell'Anhalt, dal quale [...] prende nome) e di Egeln, ricche di numerosissime specie di molluschi ... Leggi Tutto

Treboniano Gallo, Gaio Vibio

Enciclopedia on line

Treboniano Gallo, Gaio Vibio Imperatore romano (251-253 d. C.); governatore della Mesia Inferiore, fu attaccato dai Goti (250), ma fu salvato dall'imperatore Decio, che forse morì per tradimento di T. G. nella battaglia finale di [...] Abritto (251). Proclamato imperatore dai soldati, concluse una pace assai disonorevole con i Goti, costretto dalle condizioni molto precarie del proprio esercito e dalla necessità di proteggere Roma dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MESIA INFERIORE – VOLUSIANO – LEGIONI – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treboniano Gallo, Gaio Vibio (1)
Mostra Tutti

Prandtauer, Jakob

Enciclopedia on line

Prandtauer, Jakob Architetto (Stanz, presso Landeck, Tirolo, 1658 - Sankt Pölten, Austria Inferiore, 1726). Tra i principali esponenti del barocco austriaco, fu influenzato dalle opere di H. G. Asam, di J. B. Fischer von [...] Erlach e dalle frequentazioni con la famiglia italiana dei Carlone. Lavorò nella cappella e nel castello di Thalheim (1689-90); ristrutturò e completò il monastero benedettino a Weikendorf (1689); ampliò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANKT PÖLTEN – BENEDETTINO – DANUBIO – BAROCCO – NAVATA

Immendorff, Jörg

Enciclopedia on line

Immendorff, Jörg Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] (1964); partecipe del movimento studentesco della fine degli anni Sessanta, I. ha concepito fin dagli inizi il fare artistico come strettamente congiunto alle concrete esperienze della vita. Dopo le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFSBURG – HANNOVER – DRESDA – KASSEL – BONN

tallone

Enciclopedia on line

tallone anatomia In anatomia topografica, regione del piede corrispondente alla parte posteriore e inferiore della regione del calcagno. Sulla pianta del piede il t. forma una salienza, detta ovoide posteriore, [...] in contrapposizione alla salienza corrispondente alla testa dei metatarsi, detta ovoide anteriore. editoria Nelle arti grafiche, ciascuna delle due paretine metalliche del compositoio, una fissa e l’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallone (1)
Mostra Tutti

OUVRARD, Gabriel-Julien

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVRARD, Gabriel-Julien Finanziere francese, nato presso Clisson (Loira inferiore) l'11 ottobre 1770, morto a Londra nell'ottobre 1846. Entrato diciottenne nel commercio in una casa di generi coloniali [...] di Nantes, cominciò subito le sue speculazioni finanziarie in grande stile, che continuò anche durante la Rivoluzione, divenendo in breve la più potente forza finanziaria della Francia, in continui rapporti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1347
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali